Cerca

UE

Nuova Pac: per le aziende mantovane tagli fino al 53%

L'analisi di Confagricoltura Mantova. Tra i settori più penalizzati ci sono zootecnia da latte e allevamento di suini

Nuova Pac: per le aziende mantovane tagli fino al 53%

Una media di 3.000 euro in meno per ognuna delle circa 5.000 aziende agricole della provincia di Mantova. Ma con realtà molto differenziate, a seconda dei casi e dell’indirizzo produttivo, che tocca picchi di -35.633 euro all’anno, di fatto un dimezzamento. Le più penalizzate? Le aziende di bovine da latte e quelle di suini. E’ l’analisi, dati alla mano, fatta da Confagricoltura Mantova sullo scenario che si presenterebbe per l’agricoltura mantovana nel caso passasse la riforma della Pac così come è stata proposta dalla Commissione Ue; riforma su cui l’associazione agricola sta dando battaglia.

«In totale si prevedono 15 milioni di euro in meno per provincia mantovana, che si aggiungono ai 20 milioni di euro già tagliati dall’attuale Pac, a cui solo Confagricoltura, tra le varie associazioni di categoria, era stata fermamente contraria», afferma il presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi.

L’Ue, infatti, è intenzionata a tagliare del 22% il budget per sostenere l’agricoltura, creando fondi unici a livello nazionale (eliminando, così, la natura comunitaria della Pac e i suoi stessi pilastri) e facendo variazioni su premi accoppiati e sostegno digressivo.

Alcune aziende di settori chiave del Mantovano, come l’allevamento lattiero-caseario e l’allevamento di suini, si vedrebbero più che dimezzati gli aiuti. E’ il caso di un’azienda di bovine da latte di 70 ettari del Medio Mantovano, con 210 vacche. Attualmente riceve 60.433 euro, con la riforma scenderebbe a 27.770 (-54%).

Drastico anche il taglio per un allevamento di 3.800 suini da ingrasso e produzione di seminativi da 120 ettari. Da 47.154 euro scenderebbe a 22.200 (-53% all’anno).

Pesante anche il conto per un’azienda che coltiva cereali e pomodoro da industria nell’Alto Mantovano con una superficie di 107 ettari. Da 35.780 a 25.645 euro (-28%). Andrebbe meglio a un’azienda del Sinistra Mincio con 90 ettari d cereali, soia e barbabietola da zucchero. Qui la sforbiciata sarebbe del 3,2% annuo.

«L’agricoltura mantovana non può sostenere questi tagli – conclude Cortesi – Chiediamo una mobilitazione delle istituzioni a livello trasversale. I contributi Pac sono basilari per sostenere gli investimenti delle aziende e permettere così la loro crescita».  


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400