Cerca
EVENTI
04.05.2023 - 16:45
Torna il ricco calendario di incontri, conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, visite guidate, degustazioni e molto altro a tema cibo e scienza: torna a Mantova, dal 19 al 21 maggio, la settima edizione del Food&Science Festival, quest’anno a tema Confini. Presentato pochi giorni fa in conferenza stampa, il programma coinvolge alcuni protagonisti dell’attuale panorama scientifico, invitati a offrire una chiave di lettura utile non soltanto a interpretare la contemporaneità, ma anche a proporre soluzioni concrete a sfide globali complesse, promuovendo quel dialogo accurato, dinamico, costruttivo e multidisciplinare che da sempre rappresenta uno dei principali aspetti del Festival. Tra i molti ospiti, il giornalista e conduttore televisivo di fama internazionale Dan Saladino, il direttore del CREA (Centro di ricerca per la genomica e la bioinformatica) Luigi Cattivelli, le lead authors del sesto rapporto IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change - Annalisa Cherchi e Susanna Corti, il primo astronauta italiano Franco Malerba, la giornalista scientifica, conduttrice televisiva e autrice Silvia Bencivelli, il docente della Michigan State University Bruno Basso, il responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica ISPRA Piero Genovesi e i divulgatori scientifici Dario Bressanini e Ruggero Rollini.
Tutti gli appuntamenti del Food&Science Festival sono ad accesso gratuito con registrazione obbligatoria sul sito del Festival (www.foodsciencefestival.it). Una volta completata la procedura di registrazione, verrà mandata una mail di conferma da presentare all’infopoint di Piazza Mantegna, o presso una qualsiasi location della manifestazione, per ricevere il braccialetto che consentirà l’accesso a tutti gli eventi. La registrazione potrà avvenire anche in loco, presso l’infopoint. La registrazione non equivale a una prenotazione e l’ingresso sarà garantito fino a esaurimento posti. Per laboratori, degustazioni, agricoltour e Scienza del retrobottega è obbligatorio effettuare la prenotazione tramite il portale Eventbrite, raggiungibile tramite appositi link presenti sul sito, in corrispondenza di ogni evento.
Tra i confini di questa settima edizione si esplora anche quello tra scienza e arte, con l’attore comico Dario Vergassola, mattatore del tradizionale spettacolo serale del Food&Science Festival. Sabato 20 maggio, alle ore 21, sul palco del Teatro Scientifico Bibiena andrà in scena Storie vere di un mondo immaginario, uno spettacolo dal vivo che trasporterà il pubblico in un mondo al rovescio, sommerso, dove i protagonisti hanno pinne, branchie e tentacoli. La creatività di Vergassola dà così voce alle creature del mare, alla loro lotta contro la prepotenza umana, illustrando le reali problematiche di una fauna marina sempre più a rischio di estinzione. Una narrazione coinvolgente e dalla delicata ironia, che alterna momenti d’intensità e di leggerezza, e un punto di vista insolito che fornisce nuovi spunti di riflessione, nel pieno spirito del Festival.
I più letti