Cerca
UE
04.09.2025 - 13:09
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen
«Un accordo importante, ma che presenta ombre per alcuni settori cruciali dell’agricoltura mantovana. Auspichiamo modifiche migliorative». È questo il commento del presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi sull’accordo commerciale tra i Paesi del Mercosur e l’Unione Europea, ratificato ieri da Bruxelles.
Tra i settori più penalizzati ci sarebbero, infatti, mais, carni bovine e pollame. «Tutti comparti molto importanti per la provincia di Mantova, che potrebbero essere colpiti dall’ingresso di merci dai Paesi del Mercosur e dal Messico. Paesi in cui non sempre sono applicati gli standard qualitativi di carattere ambientale, sanitario e sociale che abbiamo raggiunto in Italia, con tanto sacrificio e impegno da parte degli agricoltori», prosegue Cortesi.
Per questo, Confagricoltura Mantova, attraverso la sede nazionale dell’associazione, propone all’Ue di lavorare a misure migliorative, che forniscano maggiori garanzie in termini di concorrenza e sicurezza alimentare.
L’obiettivo deve essere rafforzare l’agricoltura mantovana ed evitare ulteriori minacce: «Ad oggi – conclude il presidente di Confagricoltura Mantova - il nostro comparto è già fortemente colpito dai dazi Usa, dal contesto geopolitico internazionale e dalla volontà dell’Ue di introdurre nuovi tagli alla Pac, tagli che ci hanno visti nettamente contrari come Confagricoltura, fin dalla prima ora. La preoccupazione è forte e non resteremo fermi di fronte a decisioni che penalizzano, ancora una volta, l'agricoltura».
I più letti