Cerca
ACCORDI INTERNAZIONALI
11.12.2024 - 17:22
Confagricoltura Mantova apprende con disappunto la notizia dell’accordo commerciale dell’Unione Europea con i paesi dell’area Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Venezuela), al quale la nostra Organizzazione si è sempre opposta fermamente per i rischi che comporta per il settore primario.
«L’intesa non garantisce equità e reciprocità nei rapporti, né protezione per il nostro modello agricolo – dichiara Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – comprendiamo la necessità di approfondire le relazioni commerciali internazionali, ma questo non deve avvenire a discapito degli agricoltori europei e delle nostre produzioni».
Le preoccupazioni principali riguardano l'impatto derivante da una maggiore apertura alle importazioni di prodotti agroalimentari dal Mercosur, in particolare carni bovine, pollame, riso, mais, soia e zucchero. Pur presentando potenziali vantaggi per alcuni settori, l'intesa è altamente penalizzante per le produzioni europee e italiane in termini di concorrenza e sicurezza alimentare.
Anche se la presidente della Commissione Europea von der Leyen ha dichiarato che «questo è sicuramente un buon giorno per il Mercosur e un buon giorno per l'Europa», sottolineiamo che Italia e Francia, consapevoli degli effetti negativi che potrebbero derivare dall’accordo, hanno votato contro, di fatto creando una divisione all’interno del mondo agricolo comunitario.
«Per ora – ha affermato Cortesi – in linea con il Copa-Cogeca aspettiamo di valutare con attenzione i termini dell’accordo per capire se sarà stato inserito il tema della reciprocità che deve essere la base di un’intesa capace di garantire stessi standard di sicurezza alimentare, di tecniche di produzione, di regole del lavoro e di competitività».
I più letti