Cerca

RINNOVABILI

Nasce a Mantova la prima CER agricola d'Italia

Il via a febbraio, una ventina le aziende pronte a partire

Nasce a Mantova la prima CER agricola d'Italia

Nasce a Mantova la prima comunità energetica agricola d’Italia. Il progetto, targato Confagricoltura, prenderà il via in febbraio e sono già una ventina le aziende agricole mantovane pronte a partecipare.

«La nostra provincia è stata scelta per il progetto pilota – spiega il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi – Confagricoltura è capofila a livello nazionale su questo tema e da sempre è impegnata nella promozione delle energie rinnovabili nel settore. Ha scelto Mantova per far partire la prima CER agricola d’Italia perché qui il “terreno” è già fertile. Da anni investiamo per portare nelle nostre aziende energia pulita».

La nuova CER sarà incentrata sul fotovoltaico e porterà a installazioni del tutto nuove, prediligendo la posa di pannelli fotovoltaici sui tetti di stalle, fienili, magazzini e caseggiati. Il progetto di Confagricoltura si differenzia da altre esperienze di comunità energetiche rinnovabili avviate sul territorio perché sarà la prima, a livello nazionale, a coinvolgere esclusivamente aziende agricole, sia per la parte di produzione dell’energia pulita che per la sua fruizione.

I vantaggi per gli agricoltori che aderiranno sono sensibili: «Abbiamo calcolato che, cedendo alla CER l’energia in più prodotta dalle aziende che aderiscono, queste riceveranno il doppio della tariffa prevista dalla normale vendita diretta. – prosegue Cortesi – Questo grazie a un sistema di premialità maggiore per le comunità energetiche, capaci di immettere energia pulita in un circolo virtuoso, che tocca anche scopi sociali». Una parte dell’energia prodotta, infatti, sarà destinata a realtà di carattere sociale come Rsa, strutture sanitarie pubbliche e Onlus.

La CER verrà costituita come cooperativa; gli uffici nazionali di Confagricoltura stanno perfezionando le procedure burocratiche come la stesura dello statuto, in modo da partire in febbraio. Le aziende agricole pronte a salire a bordo sono già una ventina, collocate tra Mantova, Roncoferraro, Marcaria, Borgocarbonara, San Giacomo delle Segnate, San Benedetto Po, Goito, Asola e Viadana.

Tra queste c’è l’azienda di Matteo Lasagna, un allevamento da latte nella zona di Pegognaga: «È un progetto assolutamente interessante che ci permette di essere all’avanguardia nelle nostre aziende e portare sviluppo economico sostenibile con taglio imprenditoriale – commenta – L’iniziativa mantovana può essere la chiave di volta per stimolare un passo avanti da parte del Governo nell’incentivare questo tipo di progetti».

«Ci interessa produrre energia che possa essere usata da altre realtà locali, senza appesantire le reti nazionali, una sorta di energia a km zero», commenta un altro imprenditore agricolo interessato a partecipare alla CER, Davide Bergamaschi dell’azienda vitivinicola Fratelli Bergamaschi di Roncoferraro.

Quella di allevamento di vacche da latte condotta dalla famiglia Bocchi a Borgo Carbonara sarà, invece, una delle aziende agricole che fruiranno dell’energia green prodotta dalla CER: «Non abbiamo la possibilità di installare pannelli fotovoltaici, ma riceveremo l’energia messa in circolo dalla CER e potremo approfittare di prezzi agevolati», commenta Federico Bocchi.

La CER di Confagricoltura Mantova è aperta a ulteriori adesioni, sia in partenza che “in corsa”. Per ricevere informazioni si può scrivere all’indirizzo mail dedicato fotovoltaico_pnrr@confagricolturamantova.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400