Cerca
BATTAGLIA
13.11.2025 - 13:37
Un pericolo per l’ambiente e la salute dei cittadini, ma anche un danno d’immagine potenziale per le eccellenze agroalimentari del territorio e per le aziende che le producono. È l’opinione di Confagricoltura Mantova sul progetto della discarica di amianto a Marmirolo, in località Pozzolo, su cui l’associazione sindacale agricola ha inviato il suo secco ‘no' a Regione Lombardia.
«Abbiamo inviato il nostro parere alla Regione, che dovrà avallare oppure bocciare il progetto; auspichiamo la seconda opzione – spiega il Presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi – Alle legittime preoccupazioni per l’ambiente, già espresse da più enti pubblici e dalla società civile, aggiungiamo il danno d’immagine che sarebbe provocato alle produzioni agroalimentari d’eccellenza in quel territorio, in particolare al Grana Padano dei Prati Stabili».
La zona dei Prati Stabili tra Marmirolo, Goito e Roverbella, infatti, secondo Confagricoltura Mantova rischierebbe di trasformarsi – per l’opinione pubblica – in una ‘terra dell’amianto’, un po’ come accaduto con la ‘terra dei fuochi’ in Campania.
«Un’ipotesi affatto remota – conclude Cortesi – È necessario proteggere ambiente, salute dei cittadini e sostenibilità economica delle realtà che operano in questo territorio. Decine di aziende agricole e le cinque latterie sul territorio che producono il Grana Padano Dop verrebbero pesantemente danneggiate a livello di percezione da parte del consumatore e, quindi, di mercato. Ci aspettiamo un ‘no’ definitivo da parte della Regione».
I più letti