Cerca

LE NOSTRE AZIENDE

Alla scoperta dell'allevamento dei vitelli a carne bianca: la società agricola Tosi di Remedello

Due stalle per più di 800 capi, al centro di tutto il benessere animale

Alla scoperta dell'allevamento dei vitelli a carne bianca: la società agricola Tosi di Remedello

I fratelli Faustino (a sx) e Daniele Tosi

Dall’impegno quotidiano e dalla passione per il mondo dell’allevamento arriva un’altra delle belle storie aziendali targate Confagricoltura Mantova. Questa volta siamo appena dopo il confine con la provincia di Brescia, nelle campagne di Remedello, ma la realtà in questione, la Società Agricola Tosi, è mantovana al 100%.

Si tratta di un allevamento di vitelli a carne bianca da poco più di 800 capi, suddivisi su due stalle l’una di fronte all’altra, di costituzione relativamente recente, come ci racconta Faustino Tosi, che assieme al fratello Daniele cura e gestisce i vitelli: «La nostra in precedenza era un’azienda di vacche da latte – spiega Faustino – poi, tra il 2004 e il 2005, ci siamo trovati di fronte a un bivio. Da un lato il proseguimento con le vacche, anche se il numero non era elevatissimo e soprattutto vi era la spada di Damocle delle quote latte, dall’altro un radicale cambio di settore, una nuova avventura che potesse darci nuovi stimoli».

Qualche momento di riflessione e poi il dado è stato tratto: «Abbiamo deciso di specializzarci nell’allevamento di vitelli a carne bianca, e abbiamo edificato il primo capannone da circa 620 capi. Nel frattempo, in parallelo, siamo andati avanti anche con la stalla da latte, ma progressivamente l’abbiamo dismessa, ampliando il numero dei vitelli, fino ad arrivare alla dimensione attuale di circa 820 animali». Come mai la scelta di questa tipologia di allevamento? «Abbiamo deciso di rimanere nel settore dei bovini, data l’esperienza che già avevamo maturato. Inizialmente c’è stata anche la possibilità di aprire un’azienda avicola, ma diciamo che il cuore ha avuto la meglio. Ecco allora arrivata anche la soccida, con l’azienda trevigiana Colomberotto, che ritira i nostri capi».

L’organizzazione interna dell’allevamento è seguita in maniera scrupolosa da parte di Faustino e Daniele Tosi, dall’ingresso dei vitelli fino alla loro uscita: «Il ciclo degli animali ha una durata media di circa 190 giorni, dall’arrivo per il ristallo all’uscita verso il macello. Arrivano in stalla a 20-30 giorni abbondanti di età, in modo che siano già formati e possano avere meno problemi sanitari nel corso della loro permanenza in azienda». Fondamentale, come in ogni allevamento, l’alimentazione: «La loro tabella alimentare è composta da due dosi di latte e due di fibra ogni giorno, accompagnate naturalmente da acqua sempre a disposizione, dal momento che il mangime solido fa sì che abbiano bisogno di bere spesso. Nei primi giorni, dato che il vitello è un animale dallo stomaco molto delicato, diamo loro un latte più leggero, ma allo stesso tempo altamente proteico, mentre per la fibra aspettiamo, per non rischiare problemi nella digestione».

Nel tempo l’allevamento dei vitelli si è evoluto notevolmente, con il benessere animale ora su standard giustamente elevatissimi: «Anni fa i capi erano in box singoli, legati alla catena e alimentati solo con latte. Ora i regolamenti ci obbligano a destinare minimo 1,80 metri quadri per animale, e in box multipli, aspetto che migliora anche la socialità e il rinforzo degli arti inferiori. La nostra stalla poi è molto alta, aspetto che favorisce l’ingresso di luce e aria, oltre che la salubrità complessiva del vitello. Disponiamo anche di un cupolino che fa effetto camino, collegato con le finestre automatiche, e questo ci permette di avere un’ottima ventilazione naturale. A migliorare il tutto anche il perfetto grado di isolamento del tetto».

Menzione speciale per il fondo dei box della Società Agricola Tosi, realizzato in legno di azobè africano, materiale caldo che favorisce il processo digestivo dei vitelli e ne riduce le patologie podaliche.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400