A A A

Credito di funzionamento, dalla Regione in arrivo nuove risorse
Normative e scadenziario ^
 
01 Luglio 2021


 
Si comunica che Regione Lombardia, nell’ambito del bando per le agevolazioni finanziarie alle imprese agricole per il Credito di Funzionamento, di cui al decreto n. 13795 del 30 settembre 2019, ha provveduto ad integrare la dotazione finanziaria inizialmente stanziata mettendo a disposizione nuove risorse per un importo di 500.000 euro, che si sommano alla dotazione ancora residua di circa 250.000 euro. Tenendo conto del contributo in conto interesse medio richiesto su base storica, Regione Lombardia stima di riuscire a finanziare, con la nuova dotazione complessiva di 750.000 euro circa, indicativamente 100-120 nuove domande di contributo.

Ricordiamo che questo importante strumento regionale di sostegno finanziario alle imprese agricole concede un contributo in conto interessi che viene erogato a fronte di finanziamenti concessi dagli istituiti di credito convenzionati ad imprese che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli. I finanziamenti agevolabili devono presentare le seguenti caratteristiche:

•importo minimo pari a 50 mila euro e massimo di 150 mila euro (i finanziamenti di importo inferiore alla soglia minima non sono ammissibili, mentre quelli di importo superiore alla soglia massima saranno oggetto di agevolazione solo fino a tale soglia);

• durata del piano d’ammortamento non inferiore a 24 mesi o superiore a 60 mesi, comprensiva dell’eventuale preammortamento (i finanziamenti di durata inferiore alla soglia minima non sono ammissibili, mentre quelli di durata superiore alla soglia massima saranno oggetto di agevolazione solo fino a tale soglia).

Il contributo è determinato sull’importo del finanziamento ammesso ad agevolazione quale quota parte degli interessi posti a carico del Fondo, pari a massimo 200 bps per anno (2%). La determinazione del contributo avviene sulla base di un piano di ammortamento a rate costanti di capitale, con periodicità semestrale attualizzato al tasso di riferimento europeo.

L’importo del contributo è in ogni caso inferiore a 20 mila euro. La modalità di erogazione è in unica soluzione per tramite dell’istituto di credito convenzionato.

La domanda di aiuto si presenta direttamente alla banca scelta per il finanziamento.





precedente: Credito d'imposta: il commento alla circolare sugli investimenti in beni strumentali nuovi
successivo: Anagrafe bovina: scatta il controllo sull'età delle madri


Internet partner: Omega-Net
[www.omeganet.it]

Art direction by: Fachiro Strategic Design
[www.fachiro.com]