 |
Le imprese nell’esercizio della loro attività, possono trattare dati personali.
Da segnalare quindi che le imprese agricole e non solo, nella persona del loro rappresentante ovvero rappresentante legale in caso di società, sono da considerare “titolari” ai sensi della normativa privacy e quindi assoggettati al Reg. UE n. 679/2016.
I “dati personali” oggetto della tutela sono solo quelli delle persone fisiche, mentre i dati relativi alle persone giuridiche (enti, società, associazioni, consorzi, etc.) non sono oggetto di tutela (compresi il nome, la forma giuridica e i dati di contatto).
In linea generale, le imprese detengono e trattano le seguenti categorie di dati personali:
dati del personale impiegato in azienda comprensivo di tutti coloro che prestano, a qualunque titolo, attività lavorativa subordinata (operai, impiegati, quadri, dirigenti) o autonoma (collaboratori, contoterzisti, etc.);
dati dei fornitori che intrattengono rapporti con l’impresa per l’approvvigionamento di beni e/o risorse necessarie allo svolgimento dell’attività;
dati dei clienti che intrattengono con l’azienda rapporti commerciali o utilizzo di beni e/o risorse dell’azienda (acquirenti di prodotti, fruitori di agriturismi, etc.).
Tali dati dovranno essere trattati in conformità al regolamento qualora coincidenti con i dati personali relativi alle persone fisiche.
Il Regolamento UE 679/2016, nei considerando (punto 13), precisa che gli Organi dell’Unione e gli Stati membri e le loro Autorità di controllo sono invitati a considerare le esigenze specifiche delle micro, piccole e medie imprese nell'applicare il regolamento.
Nel contenuto il Regolamento pone l'accento sulla responsabilizzazione di titolari nel senso che ad essi viene affidato il compito di decidere le modalità, le garanzie ed i limiti del trattamento, nel rispetto dei criteri specifici previsti dal Regolamento.
I principali adempimenti a carico delle imprese agricole si possono ricondurre a:
effettuare una ricognizione dei trattamenti espletati, verificare le misure di sicurezza adottate e valutare l’impatto del trattamento sulla sicurezza dei dati;
 predisporre l’informativa per il consenso al trattamento Informativa e consenso
 aderire all'invito del Garante Privacy di tenere il registro dei trattamenti Bozza registro dei trattamenti
 Per un approfondimento visualizza qui
 Sintesi degli adempimenti visualizza qui
 Utilizza questo collegamento per consultare il Regolamento UE 2016 679 con riferimenti ai considerando

|
 |