 |
09 Gennaio 2023

Ulteriori novità per il Contributo ambientale (CAC) del Conai (Consorzio nazionale imballaggi), che riguarda la problematica relativa alla classificazione dei vasi come imballaggi nel settore florovivaistico.
Il Conai, oltre a ribadire l’esclusione del contributo per i vasi destinati all’export, per quelli destinati al circuito B2B e per quelli vuoti, ha indicato la dimensione dello spessore come parametro tecnico strutturale finalizzato ad individuare quale tipologia di vaso deve essere considerata imballaggio e quindi soggetta al contributo. L’indicazione è che sono considerati imballaggio i vasi di spessore inferiore a 0,8 mm.
«Come Confagricoltura – spiega Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – abbiamo sempre sostenuto che i vasi non debbano rientrare nella definizione di imballaggio, rappresentando elementi imprescindibili per lo sviluppo e la crescita delle piante. Come tali dunque debbono essere considerati “mezzi di produzione” esentati dal CAC».
In considerazione delle novità operative introdotte, il Conai ha programmato per il 17 gennaio un incontro, nel cui ambito saranno fornite alcune indicazioni sull’etichettatura dei vasi e di altre tipologie di imballaggio generalmente usate nel settore del florovivaismo e verranno illustrate le principali novità della Guida Conai 2023.

|
 |