 |
10 Dicembre 2022

A partire dalle prossime settimane, Regione Lombardia provvederà ad emanare le comunicazioni relative ai nuovi bandi di finanziamento Psr che verranno attivati nell’annata 2023. Le misure sono presenti all’interno del Piano Strategico Nazionale 2023-2027 e del relativo Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale approvati di recente.
«Buone notizie per i nostri imprenditori – spiega Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – dal momento che le misure di sostegno agli investimenti e al reddito per le aziende agricole assumono sempre enorme importanza, soprattutto in un momento come questo. In Germania e Francia sono stati varati sostegni pubblici fino alla fine del 2023, mentre in Italia gli interventi previsti dalla Legge di Bilancio, sebbene rilevanti, si limitano al primo trimestre dell’anno prossimo. Questo crea una situazione di disparità competitiva tra le imprese».
Bene le misure regionali dunque che, tra quelle a superficie, saranno otto in totale al via con il nuovo anno. Si parte con la SRA08 Gestione prati pascoli permanenti, una nuova azione per la gestione sostenibile dei pascoli. In tema di sostenibilità si inserisce anche la SRA14 Allevatori custodi dell’agrobiodiversità, che andrà a premiare con risorse importanti chi saprà lavorare bene in quest’ottica. In tema di monocoltura, ecco la SRA22 Impegni specifici per le risaie, volta a sostenere la produzione risicola lombarda (assai importante anche nella nostra provincia) dalla minaccia rappresentata dalla concorrenza dei paesi del sud-est asiatico. Nel solco di quanto detto finora si inserisce anche la SRA28 dedicata al Sostegno per il mantenimento della forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali, mentre la SRB01 riguarda meno da vicino le nostre zone, essendo rivolta al Sostegno alle zone con svantaggi naturali di montagna. Sicuramente più diffusa nel mantovano sarà invece la SRA03 per le Tecniche di lavorazione ridotta dei suoli, semina su sodo e minima lavorazione, metodologia colturale che già in molti adottano nelle nostre zone. Infine la SRA06 per le Cover Crops, che nella nuova Pac assumeranno molta importanza, e la SRA29 per la Produzione biologica, per la quale vale lo stesso discorso.
Si ricorda che per tali misure sarà necessario garantire la conduzione dei terreni dal 1° gennaio 2023 a copertura di tutto il periodo di impegno: un anno per SRB01 e 5 anni per le SRA: «Con le misure Psr – conclude Cortesi – i nostri imprenditori potranno compensare parte dei fondi che verranno tagliati da una riforma Pac a dir poco scellerata. Per ogni necessità, rivolgetevi al nostro ufficio tecnico».

|
 |