Immergersi nella realtà senza mai perdere di vista legami, interferenze, collegamenti e distorsioni che si nascondono dietro temi apparentemente distanti ma profondamente connessi, prestando attenzione ai Riflessi che ogni cosa proietta sulle circostanti. È questa la formula del Food&Science Festival, che torna a Mantova da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre con un programma articolato proprio attorno a questo tema. Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola, la sesta edizione proporrà incontri, laboratori, mostre, spettacoli, tour e visite guidate dedicati al binomio scienza/alimentazione declinato nelle sue più sfaccettate e attuali manifestazioni.
Dai processi economici all’evoluzione scientifica e tecnologica, dalle spinte migratorie al cambiamento climatico, dalle politiche alimentari all’impatto sulla produzione e il consumo di cibo, per tre giorni le vie e le piazze della città dei Gonzaga diventeranno il teatro a cielo aperto sul quale alcuni dei protagonisti dell’attuale panorama scientifico nazionale e internazionale - tra accademici, divulgatori, ricercatori, esponenti istituzionali e professionisti di settore - offriranno una chiave di lettura utile non soltanto a descrivere la contemporaneità ma anche a immaginare possibili soluzioni a sfide emergenti, promuovendo quel dialogo accurato, coinvolgente, costruttivo e multidisciplinare che da sempre rappresenta uno dei principali aspetti del Festival.
«Siamo giunti alla sesta edizione della nostra manifestazione – ha spiegato il presidente Alberto Cortesi – e ogni anno siamo sempre più orgogliosi di quello che siamo riusciti a costruire negli anni. Siamo partiti nel 2017 con la voglia di creare un palcoscenico per un dibattito libero e oggettivo sulla scienza, senza alcun preconcetto. Ci siamo riusciti, ci stiamo riuscendo sempre di più, e questo non può che renderci fieri. Dal 30 settembre al 2 ottobre prossimi le vie e le piazze di Mantova si animeranno con oltre cento appuntamenti, tenuti da divulgatori scientifici, ricercatori e professori universitari. Mantova per tre giorni diventerà la capitale italiana della scienza, per un Festival che ormai ha un respiro del tutto internazionale. Vi do appuntamento al Food&Science Festival 2022».
Tra i molti a partecipare, Anne Sverdrup-Thygeson, docente presso la Norwegian University of Life Scienze, il direttore del CREA (Centro di ricerca per la genomica e la bioinformatica) Luigi Cattivelli, il direttore dell’Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura Ettore Capri, il cuoco tre stelle Michelin Niko Romito, il professore Ordinario di Politica Agraria Internazionale e Comparata all’Università di Bologna Andrea Segrè, la professoressa emerita di biologia vegetale Paola Bonfante, pioniera degli studi sulle relazioni tra piante e microorganismi, Silvia Kuna Ballero, astrofisica di formazione e comunicatrice scientifica, il direttore delle riviste “National Geographic” e “Le Scienze” Marco Cattaneo, i giornalisti scientifici Piero Bianucci e Fabio Pagan e, solo per citarne alcuni, i divulgatori Dario Bressanini, “amichevole chimico di quartiere” tra i volti più amati del Festival, e Marco Martinelli, che su TikTok propone eccentrici esperimenti per spiegare il mondo che ci circonda.
Info e programma completo su
www.foodsciencefestival.it.