COSTRUIAMO
UN FUTURO
FERTILE



A A A

Siccità: Confagricoltura Mantova inizia la raccolta dati sui danni
News e comunicati ^
 
02 Agosto 2022


 
Arrivano le prime contromosse sul tema siccità. Confagricoltura Mantova infatti rende noto che la Regione Lombardia, in seguito all’incontro organizzato pochi giorni fa con le associazioni di categoria, ha chiesto ufficialmente di raccogliere i dati delle imprese colpite da danni relativi alla crisi idrica in corso. L’obiettivo infatti è quello di quantificare, in modo almeno approssimativo, l’entità dei danni delle imprese e poter di conseguenza verificare la possibilità di ristori: «Raccogliere le segnalazioni è fondamentale – spiega l’ufficio tecnico di Confagricoltura Mantova – e invitiamo pertanto tutti gli associati interessati a contattare i nostri uffici su tutto il territorio provinciale per espletare la pratica». Qualsiasi altra segnalazione diversa da quella sopraindicata, non avrà validità al fine di ottenere eventuali ristori da parte delle istituzioni.

E nel frattempo si muovono anche gli istituti di credito. Unicredit, che sarà partner di Confagricoltura Mantova al prossimo Food&Science Festival, ha messo a disposizione un nuovo plafond da 2 miliardi di euro nel complesso, a supporto delle aziende agricole colpite dall’emergenza siccità e dalla crisi delle materie prime.

“La banca – si legge nella nota inviata – ha deciso di implementare il plafond da 1 miliardo messo a disposizione lo scorso marzo per le imprese agricole alle prese con i rialzi senza precedenti dei costi delle materie prime, incrementandolo di un ulteriore miliardo per le Pmi agricole colpite anche da questa grave crisi idrica. Il plafond sarà erogabile tramite nuove linee di credito a breve termine, della durata di 12 mesi con rimborso bullet o 18 mesi con rimborso amortizing, anche con la garanzia del Fondo di Garanzia per le Pmi”.

«Con questa iniziativa – ha affermato Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia – ampliamo la gamma di iniziative straordinarie a sostengo delle imprese italiane impattate dalle crisi legate alle emergenze in atto, come quella climatica e delle materie prime, ma anche per le Pmi che stanno subendo un ciclo di rialzi senza precedenti dei costi dell'energia, per le quali UniCredit si era già immediatamente attivata mettendo a disposizione anche un plafond da 3 miliardi. L'iniziativa si aggiunge inoltre all'offerta PNRR Solutions lanciata recentemente da UniCredit, con la quale ci impegniamo a sostenere anche progetti imprenditoriali finalizzati al miglioramento della gestione delle risorse idriche nel Paese nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza».





precedente: Le incognite sulla campagna 2022 del pomodoro da industria
successivo: L'Agricoltura Mantovana n° 15 del 1° agosto 2022


Internet partner: Omega-Net
[www.omeganet.it]

Art direction by: Fachiro Strategic Design
[www.fachiro.com]