 |
15 Luglio 2022

Con l’avvio della stagione irrigua, negli ultimi anni, nella Provincia di Mantova si è assistito ad un peggioramento della qualità del servizio elettrico reso alla generalità dell’utenza alimentata.
Il numero dei disservizi aumenta, segnala Enel, a seguito dell’interferenza causata dai getti d'acqua che colpiscono le linee elettriche. In molti casi non si tratta di vere e proprie interruzioni ma di anomalie, i cosiddetti "buchi di tensione", nell'erogazione di energia elettrica, che sono tuttavia ugualmente dannosi per tutte le attività domestiche ed industriali.
I disservizi sono provocati dal contatto dei conduttori sotto la pressione del getto d'acqua. Questo comporta anche seri problemi per l'incolumità delle persone che dovessero trovarsi nelle vicinanze dell'arco elettrico che si crea.
I getti irrigui non controllati provocano infatti la riduzione dell’isolamento tra conduttori e strutture di sostegno, con possibili trasferimenti di tensione ai getti d’acqua e al terreno circostante; anomale oscillazioni dei conduttori che, entrando in contatto tra di loro, possono dare origine a corto circuiti in grado di provocarne la rottura e la conseguente caduta al suolo; in situazioni particolari, ed in presenza di impianti utilizzatori vetusti e/o non adeguatamente protetti, le perturbazioni elettriche possono comportare funzionamenti anomali degli impianti elettrici dei clienti, con conseguenti danni alle apparecchiature e possibilità di incendi.
«Raccomandiamo a tutti gli associati – spiega l’ufficio tecnico di Confagricoltura Mantova – di prestare la massima attenzione nel momento in cui vengono posizionati i getti per i propri turni di irrigazione. È una questione di sicurezza innanzitutto, propria e degli altri, e di corretta gestione del proprio lavoro, senza interferenze con la vita civile».

|
 |