COSTRUIAMO
UN FUTURO
FERTILE



A A A

Mozione 5 Stelle in consiglio regionale per un'agricoltura "razionale"
News e comunicati ^
 
08 Luglio 2022


 
Pochi giorni fa i rappresentanti del Movimento 5 Stelle nel consiglio regionale lombardo, capeggiati dal mantovano Andrea Fiasconaro, hanno presentato una mozione contenente “misure per sostenere una transizione verso metodi di agricoltura e allevamento razionali, volti anche a contrastare l’aumento dei costi, la scarsità delle materie prime e l’emergenza idrica”. 

«La mozione presentata dai consiglieri pentastellati – spiega Daniele Sfulcini, direttore di Confagricoltura Mantova – è inutile, e non aggiunge nulla di nuovo alla considerazione che certi ambienti hanno del settore agricolo. Ci si dimentica inoltre di tutto quello che negli ultimi anni è stato fatto, e ancora si fa, dal settore in termini di miglioramento della sostenibilità ambientale. Vengono chiesti sistemi “razionali” di produzione? Esistono già, è la cosiddetta agricoltura integrata, che prevede un utilizzo oculato e puntuale dei sistemi di produzione che, ripetiamo, sono indispensabili, e nessuno ne utilizza più del dovuto».

Sfulcini torna anche sulle questioni zootecniche: «Il numero di animali non è cresciuto, e occorre ribadire che, al di sotto di un certo numero di capi, gli allevamenti chiudono, dal momento che non riescono a creare adeguato reddito. Le aziende zootecniche impattano molto meno oggi rispetto al passato, e molto si sta ancora facendo in questo senso, sfruttando l’azoto prodotto, favorendo i biogas a liquami e i sistemi per l’interramento immediato degli stessi».

In conclusione, una richiesta ben precisa: «Basta con i luoghi comuni – ammonisce Sfulcini – non è vero che il 70% degli antibiotici va agli allevamenti. Ci sono dati ufficiali, e non presi da siti animalisti, che illustrano come la maggior parte dei consumi riguardi gli animali domestici. E a chi sostiene che il settore latte italiano sopravviva solo grazie ai sussidi, ricordo che stiamo parlando di un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Serve rispetto e competenza per parlare di certe cose. In alternativa, noi imprenditori agricoli saremmo ben contenti di rimanere al fresco percependo il reddito di cittadinanza. Il cibo però, chi lo produrrà?»





precedente: Siccità: l'Alto Mantovano resta a secco
successivo: Prezzi rilevati in Borsa Merci del 7 luglio 2022


Internet partner: Omega-Net
[www.omeganet.it]

Art direction by: Fachiro Strategic Design
[www.fachiro.com]