COSTRUIAMO
UN FUTURO
FERTILE



A A A

Guerra, povertĂ  e insicurezza alimentare all'orizzonte
News e comunicati ^
 
22 Aprile 2022


 
Il forte aumento dei prezzi delle materie prime agricole e la carenza di forniture “stanno spingendo milioni di persone verso la povertà e la denutrizione”. Questo l’allarmante messaggio uscito dal documento congiunto che Banca Mondiale, Fao, Fondo monetario internazionale (Fmi) e Organizzazione mondiale del commercio (Wto) hanno inoltrato alla comunità internazionale, per portare l’attenzione sulla questione dell’insicurezza alimentare, problema che sta attanagliando sempre più persone nel mondo.

Preoccupante in particolare il rapporto emesso dal Fmi, che ha rivisto al ribasso le previsioni relative alla crescita economica su scala globale per gli anni 2022 e 2023. A causa della guerra in corso tra Ucraina e Russia inoltre, sono attesi danni pesanti per i paesi che da loro più dipendono per quanto riguarda la fornitura di cereali ed energia. Le vendite all’estero di grano e orzo dei due paesi incidono per il 30% sul totale delle esportazioni mondiali, e l’Ucraina inoltre è il quarto esportatore mondiale di mais. Per cercare di far fronte a questa criticità, è notizia recente la richiesta che la Commissione Europea ha formalmente avanzato all’Ungheria, chiedendo al governo magiaro di ritirare il provvedimento con il quale, da inizio marzo, sono state introdotte rigide limitazioni alle esportazioni di cereali. Tale misura, una sorta di vero e proprio bando alle esportazioni, va contro le regole e i principi del mercato unico, e mette in difficoltà l’intera area Ue.

«Alla luce di questi scenari – ragiona Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – è opportuno ribadire nuovamente come la nuova Pac non sarà in grado di vincere le sfide alle quali saremo chiamati nel prossimo futuro. L’Europa punta a depotenziare la capacità produttiva delle aziende, in nome di una transizione ecologica che in realtà è già in atto nel settore primario. La competitività delle nostre imprese va assolutamente salvaguardata». Per Cortesi dunque «non si tratta di mettere in discussione la sostenibilità ambientale, anzi. Si tratta di farla muovere di pari passo con quella sociale ed economica delle nostre realtà aziendali».





precedente: L' Agricoltura Mantovana n° 8 del 26 aprile 2022
successivo: Prezzi rilevati in Borsa Merci del 21 aprile 2022


Internet partner: Omega-Net
[www.omeganet.it]

Art direction by: Fachiro Strategic Design
[www.fachiro.com]