COSTRUIAMO
UN FUTURO
FERTILE



A A A

Formazione: ecco i nuovi corsi di Confagricoltura Mantova
News e comunicati ^
 
09 Marzo 2022


 
Pronto a partire, dalle prossime settimane, un nuovo ciclo di corsi di formazione targato Confagricoltura Mantova. Appuntamento di certo da non perdere sarà quello con “Agricoltura biologica”, che andrà a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per migliorare le prestazioni economiche e ambientali delle aziende bio. La modalità di svolgimento sarà digitale (piattaforma Zoom), con i partecipanti attesi per lunedì 14 e martedì 15 marzo, dalle 8.30 alle 12.30 (8 ore totali). Il corso è completamente gratuito, grazie ai finanziamenti ricevuti dal Psr di Regione Lombardia.

Pronti a ripartire poi anche i corsi dedicati alle macchine agricole. Tra marzo e aprile saranno numerosi gli appuntamenti in presenza con l’aggiornamento all’abilitazione alla guida dei trattori: 16/03 a Viadana, 17/03 a San Giacomo delle Segnate, 21/03 a Mantova, 24/03 a Roncoferraro, 30/03 a Rodigo, 31/03 a Viadana, 6/04 a Mantova, 7/04 ad Asola, 11/04 a Sermide, 14/04 a Bozzolo, 19/04 a Piubega, 27/04 a Mantova e 28/04 a Roncoferraro. Ma la formazione di Confagricoltura Mantova prevede anche corsi per l’abilitazione all’uso dei prodotti fitosanitari, che saranno in programma il 25-28-29 marzo e l’8-11-12 aprile.

Decisamente esclusivo invece il corso che Confagricoltura Mantova organizzerà presso la propria sede tra fine marzo e inizio aprile. Si tratta infatti del primo percorso formativo dedicato a “La valorizzazione delle aree umide e marginali del territorio mantovano, impiego e commercializzazione delle produzioni”, in programma in cinque appuntamenti nelle giornate di martedì 29 marzo (dalle ore 14 alle ore 18), mercoledì 30 marzo (9-13), lunedì 4 aprile (14-18), martedì 5 aprile (9-13) e martedì 12 aprile (14-18). Il corso, completamente gratuito grazie ai finanziamenti Psr di Regione Lombardia, punta a valorizzare un prodotto da sempre presente nelle aree marginali delle nostre campagne. Sotto la guida esperta di Ettore Gastini infatti, i corsisti impareranno a riconoscere, raccogliere, trattare e infine utilizzare le specie vegetali tipiche delle nostre zone umide per produrre oggetti a basso impatto ambientale e grande valore artigianale. In totale sono 10 i posti disponibili.

Si ricorda che ai corsi possono partecipare, titolari, contitolari, dipendenti e coadiuvanti delle aziende agricole. I soggetti interessati sono invitati a contattare la nostra referente Martina Fusari alla mail m.fusari@confagricolturamantova.it o al numero 0376/330756.





precedente: Prezzi rilevati in Borsa Merci del 10 marzo 2022
successivo: Ddl biologico, ok dal Senato


Internet partner: Omega-Net
[www.omeganet.it]

Art direction by: Fachiro Strategic Design
[www.fachiro.com]