COSTRUIAMO
UN FUTURO
FERTILE



A A A

Confagricoltura Mantova incontra Grana Padano e Parmigiano Reggiano
News e comunicati ^
 
19 Gennaio 2022


 
Torna, dopo lo stop forzato causa Covid, il tradizionale incontro con i presidenti dei consorzi Grana Padano e Parmigiano Reggiano, organizzato da Confagricoltura Mantova. Venerdì 21 gennaio dunque, alle ore 10 al MaMu Multicentre (Largo di Porta Pradella, 1B), andrà in scena il convegno “Grana Padano e Parmigiano Reggiano: strategie e prospettive per il futuro”, che verrà anche trasmesso in diretta streaming sul canale You Tube di Confagricoltura Mantova.
 
Dopo i saluti a cura del presidente Alberto Cortesi, ad aprire i lavori sarà Angelo Rossi, fondatore e anima del portale Clal.it, vera e propria lente d’ingrandimento sul settore lattiero-caseario. Dopo di lui, entreranno in scena i presidenti delle due più importanti Dop italiane: Renato Zaghini, guida del Consorzio Tutela Grana Padano Dop, e Nicola Bertinelli, a capo del Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano, per un dialogo sulle strategie adottate in questi ultimi due anni e un confronto sulle prospettive future per il mercato dei formaggi. In chiusura, ecco l’intervento del presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.
 
«Siamo sempre soddisfatti quando due realtà come Grana Padano e Parmigiano Reggiano si siedono allo stesso tavolo – spiega il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi – e da parte nostra, da sempre, c’è la volontà di favorire il dialogo e il confronto, non solo nel settore latte. Sono sicuro che nel corso della mattinata gli spunti di riflessione, decisivi per il lavoro dei nostri allevatori, saranno numerosi».
 
«Siamo diversi, ma sulla tutela della filiera del latte e delle DOP non siamo divisi – sottolinea il presidente del Consorzio Tutela Grana Padano, Renato Zaghini – Il Grana Padano ha aperto 17 anni fa la strada dei piani produttivi che armonizzano la produzione con i consumi e l’export, consentendo di premiare gli investimenti degli allevatori e dei caseifici. Le nuove sfide ci spingono verso sostenibilità e scelte green, per le quali insieme dobbiamo chiedere alle istituzioni quel sostegno che ancora non vediamo adeguato».
 
«I due anni che abbiamo alle spalle sono stati condizionati da fenomeni non ordinari – afferma Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano – lo scenario che si apre pone grandi sfide, la necessità di avere una visione chiara del futuro che vogliamo garantire al nostro marchio, di garanzia non solo dell’origine e della qualità del nostro prodotto, ma degli impegni che dobbiamo assumerci su valori più ampi. Per raggiungere questi obiettivi, l’Assemblea del 15 dicembre ha varato un piano di investimenti di portata straordinaria con azioni orientate a consolidare la stabilità raggiunta dalla filiera. Ne parleremo assieme in occasione della nostra partecipazione all’incontro del 21 gennaio».
 
Per confermare la propria presenza è sufficiente inviare una mail all’indirizzo mantova@confagricoltura.it o telefonare al numero 0376/330711. Si ricorda che per accedere alla sala sarà obbligatorio possedere il Green Pass rafforzato e indossare mascherina FFP2.





precedente: Prezzi rilevati in Borsa Merci del 20 gennaio 2022
successivo: Rinnovo cariche: presentata la lista del candidato presidente Alberto Cortesi


Internet partner: Omega-Net
[www.omeganet.it]

Art direction by: Fachiro Strategic Design
[www.fachiro.com]