COSTRUIAMO
UN FUTURO
FERTILE



A A A

Fatturazione elettronica: la ritenuta d'acconto va comunicata in anticipo
News e comunicati ^
 
05 Novembre 2021


 
Com’è noto, quando un’impresa agricola paga il compenso a un libero professionista deve versare la ritenuta d’acconto entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui ha effettuato il pagamento. Sino allo scorso anno i nostri uffici, vedendo la fattura del professionista, provvedevano ad effettuare, in via telematica, il versamento della ritenuta d’acconto. Da quest’anno, con l’entrata in vigore della fatturazione elettronica, c’è il rischio di accorgersi in ritardo dell’obbligo di versare la ritenuta d’acconto. Molti professionisti, con l’introduzione della flat tax e l’aumento a 65.000 euro del limite di compensi per accedere al regime forfettario, saranno esentati dall’applicare tale ritenuta. Tuttavia al fine di evitare ritardi od omessi versamenti, chiediamo ai nostri associati che, quando pagano un libero professionista (es. veterinario, geometra, avvocato, notaio ecc.), chiedano se deve essere applicata la ritenuta d’acconto e, in caso affermativo, si facciano consegnare una copia cartacea della fattura e si rechino quanto prima presso gli uffici di zona oppure presso il nostro ufficio paghe di Mantova per far effettuare il versamento ed evitare spiacevoli sanzioni in caso di tardivo pagamento. È necessario segnalare all’Ufficio paghe anche i professionisti che adottano il regime forfettario in quanto per questi l’impresa agricola deve sempre predisporre la Certificazione Unica.





precedente: Riparte in presenza il tour di fine anno nelle zone del presidente Alberto Cortesi
successivo: L' Agricoltura Mantovana n° 21 dell' 8 novembre 2021


Internet partner: Omega-Net
[www.omeganet.it]

Art direction by: Fachiro Strategic Design
[www.fachiro.com]