 |
21 Ottobre 2021

Come ogni anno, Regione Lombardia utilizzerà il sistema dinamico di divieti temporanei invernali di spandimento dei reflui zootecnici e degli altri fertilizzanti azotati. Il sistema prevede la regolazione di tali spandimenti tramite l’emissione del bollettino nitrati da parte dell’Ersaf, che regola in maniera vincolante su tutta la Lombardia, e dunque anche in provincia di Mantova, i divieti temporali di distribuzione di letami, liquami e materiali assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici e azotati nei mesi invernali.
Il bollettino dunque verrà emesso a partire dal prossimo 1° novembre fino al 14 dicembre, e dal 16 gennaio 2022 fino alla fine del mese di febbraio. I giorni di emissione saranno il lunedì e il giovedì. È importante ricordare come dal 15 dicembre al 15 gennaio compresi, quindi per 32 giorni continuativi, non sarà possibile effettuare alcun tipo di distribuzione. Per quanto riguarda invece il letame bovino sui prati permanenti, il blocco sarà in vigore solo dal 15 dicembre al 15 gennaio.
Dallo scorso 1° ottobre inoltre sono in vigore anche le misure temporanee per la qualità dell’aria, che si attivano in base alle rilevazioni della qualità dell’aria effettuate da Arpa, il cui valore di riferimento è la concentrazione del PM10. I provvedimenti scattano quando il PM10 supera la soglia di 50 µg/m3 e prevedono due livelli d’intervento: il primo dopo quattro giorni consecutivi di superamento del limite e il secondo dopo dieci giorni consecutivi. In entrambi i casi, i giorni di controllo sono il lunedì e il giovedì. Tali misure resteranno attive fino al 31 marzo 2022. In agricoltura, ove possibile, si consiglia di privilegiare l'utilizzazione di modalità di spandimento a basso impatto ambientale (iniezione diretta, interramento immediato, rasoterra in banda, rasoterra in banda con deflettori; o sistemi di spandimento sotto-superficiale a solco aperto o chiuso) per ridurre le emissioni di ammoniaca in atmosfera.

|
 |