 |
09 Luglio 2021

Il taglio del nastro del nuovo ufficio di zona di Sermide |
|
Uno spazio rinnovato, moderno e funzionale per tutti i soci di Confagricoltura Mantova della zona. Taglio del nastro ufficiale ieri per il nuovo ufficio di Sermide, sito in via della Libertà 3, alla presenza del presidente Alberto Cortesi, del sindaco di Sermide Mirco Bortesi, dell’assessore all’agricoltura Paolo Calzolari e del parroco, don Giampaolo Ferri, che ha provveduto a benedire i nuovi locali, come da tradizione. «Confagricoltura Mantova – ha detto Cortesi durante l’inaugurazione – è da sempre punto di riferimento per tutta la zona di Sermide e per i comuni limitrofi, e l’aver ammodernato i nostri uffici è segno del servizio sempre migliore che vogliamo offrire ai nostri associati. In noi potranno trovare la certezza di un’assistenza chiara, precisa e puntuale, volta a risolvere ogni loro problema». «Sermide – ha proseguito Cortesi – è un territorio lontano fisicamente da Mantova, ma per noi fondamentale. Qui ci sono produzioni importanti, a partire dal melone fino ad arrivare alla zootecnia, e serviva dunque uno spazio adeguato nel quale lavorare e accogliere al meglio i nostri associati».
L’ufficio di Sermide (che possiede recapiti anche a Revere, Poggio Rusco e Ostiglia) è il punto di riferimento di circa 500 aziende. I comuni interessati sono Sermide e Felonica, Magnacavallo, Poggio Rusco, Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Ostiglia e Serravalle a Po. La superficie complessiva condotta dalle aziende associate è di circa 10.000 ettari, con l’ortofrutta come realtà produttiva più importante, soprattutto nella località Santa Croce per la coltura del melone mantovano Igp. Molto importanti anche le colture del cocomero e del pomodoro. Vi sono poi circa 15 allevamenti di bovini da latte, per la produzione di Parmigiano Reggiano, e 25 aziende vitivinicole per la produzione di Lambrusco, con circa 80 ettari di superficie. Al termine dell’inaugurazione, ai numerosi soci presenti è stato offerto un aperitivo presso il locale “Movida” di Sermide.

|
 |