COSTRUIAMO
UN FUTURO
FERTILE



A A A

Tromba d'aria: Confagricoltura Mantova invita a segnalare i danni a fabbricati e colture
News e comunicati ^
 
05 Luglio 2021


Una porcilaia completamente divelta dal vento
Una porcilaia completamente divelta dal vento
 
Con i primi caldi estivi, puntuali come ogni anno ecco purtroppo anche fenomeni calamitosi come la tromba d’aria che, nella serata di sabato 3 luglio, ha colpito violentemente i comuni di Moglia e Gonzaga. Numerosi sfortunatamente i danni, sia alle infrastrutture, con tetti divelti, impianti fotovoltaici danneggiati e fabbricati con importanti danni strutturali, che alle colture, con campi di mais messi a dura prova e impianti viticoli completamente rovinati. Confagricoltura Mantova raccomanda ora la massima attenzione nelle segnalazioni danni: «Gli imprenditori agricoli che hanno subito danni – spiega Massimo Battisti, a capo dell’ufficio tecnico di via Luca Fancelli – per poter avere speranza di indennizzo da parte del governo devono presentare entro venti giorni, e quindi entro il prossimo 23 luglio, una segnalazione agli uffici provinciali dell’Utr di Regione Lombardia. Questo aspetto è importantissimo poiché, nel momento in cui lo Stato dovesse riconoscere l’eccezionalità del danno e prevedere la concessione di indennizzi, senza la segnalazione sarebbe impossibile accedere a questi ultimi. Le segnalazioni che si presentano in Comune servono solo per gli immobili urbani, come le case private. I nostri uffici di zona possiedono tutta la modulistica necessaria, e sono a completa disposizione per tutti i nostri associati».





precedente: Riforma Pac 2023-2027: più vincoli e meno risorse
successivo: Gessi di defecazione: ok dalla Regione al sistema di monitoraggio e tracciabilità


Internet partner: Omega-Net
[www.omeganet.it]

Art direction by: Fachiro Strategic Design
[www.fachiro.com]