COSTRUIAMO
UN FUTURO
FERTILE



A A A

L'intervista al presidente Anga Edoardo Gibelli
News e comunicati ^
 
05 Maggio 2021


Il presidente dei Giovani di Confagricoltura Mantova, Edoardo Gibelli
Il presidente dei Giovani di Confagricoltura Mantova, Edoardo Gibelli
 
Quali sono i motivi che hanno portato alla tua candidatura e quali sono gli obiettivi principali che ti sei prefissato per il tuo primo triennio?
«Ho scelto di candidarmi come presidente dei Giovani di Confagricoltura Mantova per proseguire l’ottimo lavoro fatto da chi mi ha preceduto. In questi anni ho avuto modo di imparare molto da ciascuno dei presidenti che mi hanno preceduto, e sono motivato a seguire il loro solco. Il primo obiettivo è quello di aumentare sempre di più la partecipazione dei giovani del nostro gruppo: Anga Mantova è una grande famiglia, siamo tutti sullo stesso livello ed è importante che tutti diano il proprio contributo alla causa. Solo così si può fare sindacato nel senso proprio del termine. Un altro obiettivo importante riguarda la crescita professionale dei nostri associati, perseguibile tramite l’organizzazione di momenti formativi e informativi. In ultimo, accrescere la visibilità mediatica dell’associazione»

Quali sono i primi appuntamenti che ti piacerebbe organizzare?
«I tempi attuali purtroppo non consentono ancora troppi movimenti, ma ci piacerebbe partire con un piccolo ciclo di webinair dedicati all’agricoltura di precisione e alla tecnologia 4.0 applicata al settore agricolo, aspetti fondamentali per le aziende moderne. Valuteremo se sarà possibile abbinare magari qualche visita aziendale, in modo da poter toccare con mano questi strumenti. A ottobre poi ci sarà il Food&Science Festival 2021, e anche in quest’occasione Anga Mantova sarà protagonista con un evento divulgativo, abbinato se potremo ad un piccolo tour in una delle nostre aziende»

Prima parlavi dell’importanza di fare sindacato: quali sono i punti principali che ti piacerebbe sviluppare?
«Come giovani imprenditori agricoli non possiamo rimanere indifferenti al tema delle nuove tecnologie. L’agricoltura 4.0 si lega indissolubilmente alla nostra attività, e sviluppare strumenti per accedervi sempre più facilmente sarà prioritario. Al convegno quadri del prossimo anno a Verona i macro-temi saranno per l’appunto Credito, Innovazione e Nuova riforma Pac: su questi dovremo lavorare anche noi, facendo sentire la nostra voce con forza. Non dimentichiamo infine la questione relativa alla sostenibilità ambientale: su questo fronte siamo in guerra quotidianamente con fake news e disinformazione, ma il nostro settore è tra i più virtuosi. Non perderemo occasione per ribadirlo con forza ogni volta che potremo»





precedente: Prezzi rilevati in Borsa Merci del 06 maggio 2021
successivo: Al via il corso per diventare operatore di fattoria sociale


Internet partner: Omega-Net
[www.omeganet.it]

Art direction by: Fachiro Strategic Design
[www.fachiro.com]