COSTRUIAMO
UN FUTURO
FERTILE



A A A

Nel segno di innovazione e modernità: nasce Fris.Ital.I
News e comunicati ^
 
23 Novembre 2020


 
La rivoluzione che sta attraversando il mondo allevatoriale in queste settimane porta il nome di Fris.Ital.I, la nuovissima Associazione nazionale frisona italiana indipendente, della quale alcuni allevatori di Confagricoltura Mantova sono soci fondatori assieme a colleghi dell’Umbria, di Cremona, Treviso e Potenza. La nuova realtà è nata con lo scopo di interpretare al meglio la legge 52 dell’11 maggio 2018, relativa alla “Disciplina della riproduzione animale”, che si proponeva di riscrivere completamente l’impostazione del sistema allevatoriale italiano: «Fris.Ital.I è nata dal basso – spiega il presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi – dalla volontà ben precisa degli allevatori di avere finalmente un’associazione determinata nei suoi progetti e nei suoi obiettivi. L’attività di selezione genetica in Italia parte da lontano, siamo stati i primi a selezionare una razza da latte, la Frisona, con criteri scientifici. A un certo punto però non ci siamo accorti che questo modello era superato dalle nuove tecnologie, e siamo rimasti fermi. Questa nuova realtà ora si propone di adeguarsi sempre più al mondo che cambia, a differenza dell’associazione della quale moltissimi allevatori fanno parte attualmente, dando la possibilità a tutti di scegliere a chi affidarsi per i servizi. Questo aumento della concorrenza nel settore non potrà che fare bene agli imprenditori zootecnici».

«I cambiamenti negli anni sono stati tanti – spiega Manuel Lugli, presidente della sezione latte di Confagricoltura Mantova – e il modo di fare zootecnia si è evoluto. La Frisona è oggi un animale con potenzialità superiori rispetto al passato, e questa nuova idea porterà servizi migliori per le aziende, al fine di condurre al meglio gli allevamenti. Fris.Ital.I si propone di gestire l’attività in maniera molto più moderna e innovativa. L’obiettivo dichiarato è quello di gestire il processo di miglioramento genetico come ente selezionatore». Ridare entusiasmo agli allevatori, in chiave moderna, è fondamentale: «Per gli allevatori stessi – prosegue Lugli – ma anche per i consumatori finali, che potranno godere di un prodotto finale sempre migliore. È un rischio, certo, ma il rischio porta sempre dei cambiamenti positivi, per tutti. Il nostro passato è glorioso, vogliamo che lo sia anche il nostro futuro, e Fris.Ital.I riteniamo sia lo strumento giusto». Per tutte le informazioni sulla nuova associazione di razza, o per iscriversi ad essa, è possibile contattare gli uffici di zona o la nostra sede all’indirizzo mail tecnico@confagricolturamantova.it.





precedente: MantoGrano: ecco il nuovo sacchetto da kg
successivo: Salumi, fino al 2021 no all'indicazione di origine in etichetta


Internet partner: Omega-Net
[www.omeganet.it]

Art direction by: Fachiro Strategic Design
[www.fachiro.com]