COSTRUIAMO
UN FUTURO
FERTILE



A A A

Formazione post-diploma: al via i corsi Its e Ifts
News e comunicati ^
 
08 Ottobre 2020


 
Ottime notizie per la formazione post-diploma in campo agroalimentare all’interno della provincia di Mantova. È ufficiale infatti l’approvazione, da parte di Regione Lombardia, del corso biennale Its “Tecnico superiore per la trasformazione digitale nel sistema agroalimentare sostenibile” e del corso annuale Ifts “Tecnico in valorizzazione ed export del Made in Italy agroalimentare”. Il percorso di studi Its partirà entro il 30 novembre, con le iscrizioni che saranno aperte fino alla fine del mese di ottobre (20 i posti totali disponibili). Il corso si articolerà su due annualità, per una durata totale di 1.800 ore, divise tra 1.080 ore di attività didattica (di cui 220 saranno svolte in inglese con i docenti della Royal Agricultural University) e 720 ore di stage in aziende del settore. Al termine del biennio verrà rilasciato il diploma di tecnico superiore per la trasformazione digitale nel sistema agroalimentare sostenibile, inserito nel V° livello Eqf.
 
Un gradino più sotto invece (IV° livello Eqf) è il corso Ifts “Tecnico in valorizzazione ed export del Made in Italy agroalimentare”, anch’esso in partenza entro novembre e con iscrizioni aperte fino alla fine del mese di ottobre. In questo caso l’impegno avrà durata annuale, con durata di 1.000 ore, suddivise in 600 ore di attività didattica e 400 ore di stage. Al termine verrà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore: «Come Confagricoltura Mantova – spiega il presidente Alberto Cortesi – crediamo moltissimo nella formazione. Il nostro è un settore che ha sempre più bisogno di professionalità specializzate, e i corsi Its e Ifts rappresentano uno strumento preziosissimo per i nostri giovani. Tanto più che chi li ha frequentati in passato, ora ha trovato impiego stabile nel comparto agroalimentare». Per ogni informazione è possibile consultare il sito www.itsagroalimentaremn.it, chiamare al numero 0376/263650 o mandare una mail all’indirizzo amministrazione@itsagroalimentaremn.it.





precedente: Ecco i fondi per le filiere zootecniche
successivo: Prezzi rilevati in Borsa Merci del 05 ottobre 2020


Internet partner: Omega-Net
[www.omeganet.it]

Art direction by: Fachiro Strategic Design
[www.fachiro.com]