COSTRUIAMO
UN FUTURO
FERTILE



A A A

Residui fitosanitari: Italia al vertice in Europa per la sicurezza alimentare
News e comunicati ^
 
14 Aprile 2020


 
L’Italia è tra i paesi che controlla di più i residui di fitofarmaci negli alimenti: questa non è una novità, ma una conferma della bontà dell’agroalimentare italiano, che continua ad essere il migliore, il più sicuro e il più controllato del mondo. La nostra leadership a livello internazionale in materia di sicurezza alimentare emerge ancora una volta dalla relazione annuale promossa dall’Efsa, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare. L’analisi, riferita all’annata 2018, è basata su oltre 91.000 campioni raccolti dai 27 stati membri della Ue, il 95,5% dei quali rientrava nei livelli ammessi dalla legge. Per il sottoinsieme di 11.679 campioni analizzati nell’ambito del programma di controllo coordinato dall’Ue (raccolta casuale), il 98,6% dei campioni rientrava nei limiti di legge. Il rapporto colloca chiaramente l’Italia tra i paesi con la minor percentuale di campioni oltre i limiti di legge. Il nostro paese infatti è sì terzo, alle spalle di Francia e Germania, per numero di campioni analizzati, ma il numero di questi ultimi che supera il limite di legge (solo l’1,8%) è notevolmente al di sotto della media europea (4,5%), confermando l’assoluto valore del lavoro dei nostri imprenditori agricoli. «Non ci stancheremo mai di ripeterlo – spiega Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – il nostro sistema agroalimentare è il più sicuro e controllato del mondo. Dobbiamo essere bravi a rivendicarlo e a comunicarlo nel miglior modo possibile, per rispondere con i fatti a chi cerca di screditare il nostro lavoro».





precedente: Coronavirus: grave il collegamento tra allevamenti e diffusione Covid-19
successivo: Prezzi rilevati in Borsa Merci del 09 aprile 2020


Internet partner: Omega-Net
[www.omeganet.it]

Art direction by: Fachiro Strategic Design
[www.fachiro.com]