24 Febbraio 2020
 AGGIORNAMENTO 27/04 - ORE 9
IL DPCM DEL 26 APRILE: DAL 4 MAGGIO AL VIA LA "FASE 2"
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato in conferenza stampa le misure per il contenimento dell'emergenza Covid-19 nella cosiddetta "fase due". «Grazie ai sacrifici fin qui fatti stiamo riuscendo a contenere la diffusione della pandemia e questo è un grande risultato se consideriamo che nella fase più acuta addirittura ci sono stati dei momenti in cui l'epidemia sembrava sfuggire a ogni controllo. Avete manifestato tutti forza, coraggio, senso di responsabilità, di comunità. Adesso inizia per tutti la fase di convivenza con il virus e dobbiamo essere consapevoli che in questa nuova fase, la fase due, la curva del contagio potrà risalire in alcune aree del Paese. Dobbiamo dircelo chiaramente, questo rischio c'è. Nella fase due quindi sarà ancora più importante mantenere le distanze di sicurezza» ha dichiarato il Presidente Conte, sottolineando come sia importante che la distanza sociale sia mantenuta anche in ambito familiare.
Il Dpcm del 26 aprile 2020
 AGGIORNAMENTO 11/04 - ORE 12.30
IL DPCM DEL 10 APRILE 2020
Il tanto atteso Dpcm 10 aprile che allunga le misure di contenimento dell’epidemia di Coronavirus al 3 maggio allenta le maglie del lockdown, consentendo la riapertura, a partire dal 14 aprile, di alcune attività non considerabili di prima necessità. Il premier Giuseppe Conte, parlando in conferenza stampa, ha fatto riferimento alla silvicoltura, sottolineando l’importanza dell’approvvigionamento di legna combustibile, attività che non può fermarsi oltre
Clicca QUI per leggere l'articolo completo su Il Sole 24 Ore
Il Dpcm del 10 aprile 2020
 AGGIORNAMENTO 11/04 - ORE 18
NUOVA ORDINANZA DI REGIONE LOMBARDIA DOPO IL DPCM DEL 10 APRILE
La Lombardia ancora una volta sceglie di attuare misure più restrittive di quelle emanate dal governo con l’ultimo Dpcm di ieri sera. Questa mattina infatti il presidente della Regione Lombardia ha firmato una nuova ordinanza in base alla quale «Restano in vigore fino al 3 maggio le misure restrittive di contrasto alla diffusione del Covid-19 già attive sul territorio regionale»
Clicca QUI per leggere l'articolo completo su Il Sole 24 Ore
L'ordinanza di Regione Lombardia dell'11/04/2020
 AGGIORNAMENTO 15/04 - ORE 10.30
MISURE URGENTI IN MATERIA DI ACCESSO AL CREDITO PER LE IMPRESE
Vi alleghiamo un documento di informazione ed approfondimento sui contenuti del Decreto Legge 23/2020, c.d. Liquidità, a cura di Confagricoltura
Il documento di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 21/04 - ORE 16
CONTE: «MASCHERINE E DISTANZA FINO A CHE NON CI SARÀ UN VACCINO»
L’informativa del capo del governo al Senato: «Al lavoro per l’app di tracciamento: sarà solo su base volontaria, senza penalizzazioni per chi non la scaricherà»
Clicca QUI per leggere l'articolo completo sul sito del Corriere della Sera
 AGGIORNAMENTO 8/04 - ORE 18
LAVORO AGRICOLO: SEMPLIFICATA LA NORMA PER LE VISITE MEDICHE
L'emendamento approvato in Commissione bilancio al Senato introduce una notevole semplificazione in tema di visita medica a vantaggio del lavoratore agricolo stagionale, senza incidere in modo negativo sulla sicurezza e sulla tutela della salute
Clicca QUI per leggere l'articolo completo su Agricultura.it
 AGGIORNAMENTO 10/04 - ORE 18
RESTRIZIONI: SI VA VERSO LA PROROGA FINO AL 3 MAGGIO
Arriva la proroga dal 14 aprile al 3 maggio del “lockdown” per ridurre il contagio da Coronavirus. La bozza del Dpcm in fase di elaborazione in queste ore confermerebbe tutte le misure che limitano gli spostamenti e le attività produttive. Ma ci sarebbero alcune novità: potrebbe ripartire il commercio di carta, cartone e articoli di cartoleria e potrebbero riaprire le librerie e i negozi di vestiti per bambini e neonati, ovviamente solo nel caso in cui potranno garantire tutte le regole di sicurezza. Le riaperture saranno chirurgiche, limitate all’ambito di pochissimi codici Ateco legati alle filiere essenziali
Clicca QUI per leggere l'articolo completo su Il Sole 24 Ore
 AGGIORNAMENTO 8/04 - ORE 10.30
DECRETO LIQUIDITÀ, BELLANOVA: «LE IMPRESE AGRICOLE RIENTRANO NEL DECRETO»
«Libero il campo da equivoci di tutte le nature: il settore agricolo è ricompreso, e non potrebbe essere diversamente, nell'iniezione di liquidità che il Decreto garantisce a sostegno di tutto il sistema produttivo ed economico. Leggo di allarmi e interpretazioni su un testo che dovrebbe essere, per una questione di opportunità, esclusivamente nelle mani dei tecnici per la redazione definitiva ai fini della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Voglio tranquillizzare tutti: le imprese agricole, che con l'intera filiera alimentare stanno permettendo il bene-cibo al Paese, rientrano nel Decreto liquidità licenziato ieri dal Consiglio dei Ministri». Così il ministro Teresa Bellanova alle associazioni di categoria incontrate in videoconferenza
Fonte: Ministero per le Politiche Agricole
 AGGIORNAMENTO 7/04 - ORE 9
IL GOVERNO STANZIA 400 MILIARDI PER LE IMPRESE
Garanzie sui prestiti alle imprese alle prese con la situazione di emergenza economica scaturita dalla pandemia del Coronavirus, con una liquidità immediata di 400 miliardi di euro. Ma anche pagamenti della Pa più veloci, sospensione dei termini per chi è in debito con il Fisco, estensione del “golden power”. Sono alcune delle misure previste dal decreto liquidità, che ha ottenuto il via libera lunedì 6 aprile dopo un lungo Consiglio dei ministri
Clicca QUI per leggere l'articolo completo sul Sole 24 Ore
 AGGIORNAMENTO 6/04 - ORE 18
VON DER LEYEN PRESENTA LE MISURE A SOSTEGNO DELL'AGRICOLTURA
L'impegno a far arrivare più liquidità nelle tasche degli agricoltori, a sburocratizzare gli iter, e con più tempo a disposizione per presentare le richieste per i pagamenti diretti e per quelli dello sviluppo rurale. Sono le iniziative della Commissione Europea a sostegno del settore, di fronte alla crisi del coronavirus, presentate dalla presidente, Ursula von der Leyen, in un videomessaggio
Clicca QUI per leggere la notizia completa sul sito Ansa
 AGGIORNAMENTO 2/04 - ORE 11
CONSENTITE LE IMMATRICOLAZIONI DELLE MACCHINE AGRICOLE
In questo periodo di emergenza sanitaria, le immatricolazioni delle macchine agricole sono consentite, in quanto l'attività agricola è inserita tra quelle considerate "indifferibili". Tramite la nostra associazione dunque sarà possibile procedere con tali operazioni. Vi ricordiamo anche che tutti i permessi in scadenza (compresi quelli per i "fuori sagoma") conservano la propria validità fino al 15 giugno 2020
La circolare esplicativa del Ministero dei Trasporti
 AGGIORNAMENTO 2/04 - ORE 10.15
MISURE RESTRITTIVE PROROGATE FINO AL 13 APRILE
Il premier Giuseppe Conte ha firmato il nuovo Dpcm, che proroga al 13 aprile le restrizioni per il Coronavirus. «Se allentassimo le misure restrittive gli sforzi sarebbero vani. Mi dispiace personalmente che cadano a Pasqua, una festa tanto cara a noi italiani» ha detto Conte, prefigurando poi «una fase 2, di allentamento graduale e di convivenza con il virus. Poi ci sarà la fase 3, l'uscita dell'emergenza, della ricostruzione, del rilancio»
Clicca QUI per leggere l'articolo completo su La Repubblica
Il Dpcm del 1° aprile 2020
 AGGIORNAMENTO 31/03 - ORE 19
ROLFI: I CONSUMI DI LATTE HANNO TENUTO. RISPETTARE I PREZZI DEI CONTRATTI
«Anche per il mese di marzo devono essere rispettati, in agricoltura e in emergenza coronavirus, i contratti pattuiti con gli allevatori per l’acquisto del latte. Gran parte dell’industria della trasformazione e del sistema cooperativo sta correttamente ritirando il latte nella quantità e ai prezzi stabiliti, qualcuno addirittura ne sta ritirando di più, quindi il mercato sta tenendo, seppure con un riposizionamento dei volumi» dice l'assessore regionale all'agricoltura, Fabio Rolfi
Clicca QUI per leggere l'articolo completo
 AGGIORNAMENTO 30/03 - ORE 12.30
CASSA INTEGRAZIONE SALARI: ECCO LA CIRCOLARE DELL'INPS
Con l’allegata circolare n. 47 del 28 marzo 2020, l’Inps ha fornito indicazioni in merito alle misure di sostegno al reddito previste dal decreto legge n. 18/2020, relativamente alle ipotesi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da Covid-19. Le imprese agricole possono accedere alla CISOA per gli OTI e per gli impiegati con contratto a tempo indeterminato, e alla CIG in deroga per gli OTD
La circolare di Confagricoltura riferita alle misure dell'Inps
 AGGIORNAMENTO 29/03 - ORE 16.40
IMPORTANTE AGGIORNAMENTO PER IL SETTORE FLOROVIVAISTICO
Regione Lombardia comunica che, in ottemperanza dell’ordinanza regionale del 21 marzo che ha introdotto limitazioni ancora più stringenti per contrastare la diffusione del coronavirus, sul territorio regionale l’attività floricola e di florovivaismo è ammessa soltanto per quanto riguarda la produzione e la vendita a domicilio, essendo il comparto assoggettato alla produzione agricola. Non è invece ammessa, in Lombardia, l’apertura dei punti vendita al dettaglio
Clicca QUI per leggere l'articolo completo
 AGGIORNAMENTO 27/03 - ORE 10.30
BUONE NOTIZIE PER IL FLOROVIVAISMO
Il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, esprime grande soddisfazione per il chiarimento relativo al florovivaismo arrivato da Palazzo Chigi, spiegando che "è consentita la vendita al dettaglio di semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso, fertilizzanti, ammendanti e di altri prodotti simili”, poiché rientra nelle attività di produzione, trasporto e commercializzazione di prodotti agricoli ammesse dall’art. 1, comma 1, lettera f), del Dpcm del 22 marzo 2020. «Il Governo - spiega Agrinsieme - è venuto incontro alle nostre pressanti richieste per il settore florovivaistico, che ha un giro d’affari di circa 2,5 miliardi di euro l’anno, occupando circa centomila addetti in tutta la penisola, e che in queste settimane di emergenza ha perso gran parte del fatturato annuale, a causa dello stop delle vendite in una stagione cruciale. Il chiarimento arrivato dal Governo dovrà ora essere puntualmente dettagliato, ma sicuramente permette già da subito di dare fiato al comparto, scongiurando così la totale perdita di produzione ed economica delle 27.000 imprese florovivaistiche italiane. Si tratta di un primo grande risultato, frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto tutte le nostre strutture, sollecitando il ministro per le Politiche Agricole Teresa Bellanova, che ringraziamo per essersi spesa a favore del comparto»
La comunicazione ufficiale da parte del Governo
 AGGIORNAMENTO 26/03 - ORE 17
NUOVO MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE PER GLI SPOSTAMENTI
Il Governo ha fornito un nuovo modello di autocertificazione, da compilare in caso di spostamenti. Qui sotto lo trovate in allegato
Il nuovo modello di autocertificazione per gli spostamenti
 AGGIORNAMENTO 26/03 - ORE 11.45
CONSIGLIO AGRICOLO UE: CONFAGRICOLTURA FAVOREVOLE A PIANO D'AZIONE STRAORDINARIO
«Condividiamo la richiesta italiana a Bruxelles di un piano d’azione straordinario in termini di strumenti e risorse finanziarie per assicurare la continuità produttiva e stabilizzare i mercati». È quanto afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in merito alla sessione in videoconferenza del Consiglio Agricoltura dell’Unione Europea, andata in scena ieri, precisando che «il ministro Bellanova ha ottimamente illustrato quella che è la situazione dell’agricoltura in piena emergenza Coronavirus»
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 26/03 - ORE 11.30
PROVVEDIMENTI STRAORDINARI DI ISMEA IN FAVORE DELLE AZIENDE AGRICOLE
I provvedimenti straordinari di Ismea per venire incontro alle esigenze delle imprese agricole e agroalimentari a seguito dell’evolversi dell’emergenza Coronavirus soddisfano le aspettative di Confagricoltura. Le misure economiche si articolano in otto sezioni e vanno dalla sospensione di tutte le rate dei mutui con scadenza nell'anno 2020 all’estensione delle garanzie dell’Istituto su tutti i finanziamenti per i quali si chiede un periodo più lungo di ammortamento. Attenzione anche ai giovani, ai quali sono stati dedicati specifici interventi, come il posticipo della presentazione delle domande per la Banca delle Terre al 31 maggio e della pubblicazione del bando per l’insediamento aziendale al 31 luglio 2020. «Si tratta di provvedimenti importanti – commenta Confagricoltura – per le imprese costrette ad operare in un contesto economico recessivo con una conseguente forte caduta produttiva»
Clicca QUI per scoprire nel dettaglio i provvedimenti varati da Ismea
 AGGIORNAMENTO 25/03 - ORE 18.30
MISURE PER LA LIQUIDITÀ DELLE IMPRESE
Come noto, il decreto legge n. 18/2020 (cd. "Cura Italia") ha introdotto nuove misure di sostegno finanziario per le micro, piccole e medie imprese italiane colpite dall’epidemia di Covid-19. In allegato le prime istruzioni dell’Abi e di medio credito centrale sulle misure per la liquidità delle imprese contemplate nell’anzidetto decreto c.d. "Cura Italia"
La circolare emessa da Abi
 AGGIORNAMENTO 25/03 - ORE 17.15
CONFAGRICOLTURA: SODDISFAZIONE PER DELIBERA ENPAIA SU SOSPENSIONE VERSAMENTO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Confagricoltura ha accolto con soddisfazione la decisione del consiglio di amministrazione di Enpaia (Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e gli Impiegati in Agricoltura) che oggi ha deliberato la sospensione del versamento della contribuzione dovuta da tutti i datori di lavoro agricolo per i dirigenti, i quadri e gli impiegati, in scadenza nel periodo dall’8 marzo al 30 settembre 2020
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 24/03 - ORE 17.30
SOSPENSIONE RINNOVO PERMESSI DI SOGGIORNO
Il Ministero dell'Interno, con la circolare che trovate qui sotto in allegato, comunica ufficialmente che tutti i permessi di soggiorno in scadenza nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020 conserveranno la propria validità fino al 15 giugno 2020, dando la possibilità ai titolari di effettuare il rinnovo dopo tale data
La circolare del Ministero dell'Interno
 AGGIORNAMENTO 24/03 - ORE 16
SOSPENSIONE NUOVA SABATINI
Il Ministero per lo Sviluppo Economico, con la circolare che trovate qui sotto in allegato, ha comunicato ufficialmente che il pagamento di rate e canoni riferiti allo strumento agevolativo "Beni strumentali - Nuova Sabatini" è sospeso fino al 30 settembre 2020. Il piano di erogazione alle imprese delle quote di contributo, così come previsto dai singoli decreti di concessione, non subisce alcuna modifica
La circolare del Ministero dello Sviluppo Economico
 AGGIORNAMENTO 24/03 - ORE 10.30
ECCO IL NUOVO MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE PER GLI SPOSTAMENTI
Vi forniamo in allegato il nuovo modello di autocertificazione per gli spostamenti, introdotto dal Dpcm del 22 marzo 2020. Qui sotto il link per scaricarlo
Il modello di autocertificazione del 22/03/2020
 AGGIORNAMENTO 24/03 - ORE 10.30
VINITALY UFFICIALMENTE RINVIATO AL 18-21 APRILE 2021
Arrivata l'ufficialità: Vinitaly rinviato al 18-21 aprile del prossimo anno. «Il post emergenza per noi si chiama rinascita, che fino all’ultimo abbiamo continuato a confidare potesse avvenire a giugno. Ma la crisi sanitaria si è, come evidente a tutti, decisamente inasprita e ciò che inizialmente sembrava possibile ora non lo è più. Vinitaly, in accordo con le organizzazioni di filiera, Vinitaly, Sol&Agrifooded Enolitech si spostano quindi al prossimo anno. Ci mettiamo a disposizione del settore e del sistema della promozione per considerare la realizzazione di un evento innovativo il prossimo autunno a servizio delle aziende» spiega il dg di VeronaFiere, Giovanni Mantovani. «Decisione dolorosa ma responsabile, che appoggiamo» dice il presidente di Confagricooltura, Massimiliano Giansanti
Clicca QUI per leggere il comunicato stampa di VeronaFiere
 AGGIORNAMENTO 23/03 - ORE 10
ECCO IL TESTO DEL NUOVO DPCM 22/03
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. Di seguito il testo del Dpcm
Il Dpcm del 22 marzo 2020
 AGGIORNAMENTO 22/03 - ORE 13
ORDINANZA REGIONE LOMBARDIA 21/03/2020
Vi forniamo in allegato la nuova ordinanza di Regione Lombardia, in vigore da oggi. Qui sotto potete trovare il testo con le principali novità e
L'ordinanza di Regione Lombardia del 21/03/2020
 AGGIORNAMENTO 21/03 - ORE 18.30
CORONAVIRUS: LA UE INNALZA IL TETTO DEGLI AIUTI DI STATO PER L'AGROALIMENTARE
Si tratta di interventi che superano complessivamente 1 miliardo di euro di cui 800 mln per l’agro-industria, 100 mln per l’agricoltura e altri 120 mln per la pesca e l’acquacoltura
Clicca QUI per leggere l'articolo completo su La Stampa
 AGGIORNAMENTO 21/03 - ORE 12
INTERVISTA A VON DER LEYEN: «SOSPESO IL PATTO DI STABILITÀ UE»
Sulle pagine del Corriere della Sera l'intervista alla presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen: «Per la prima volta nella storia ho attivato la clausola di sospensione del Patto di stabilità. Significa che il governo italiano potrà mettere nell’economia tanto denaro quanto serve. Le normali regole di bilancio, quelle sul debito ad esempio, non saranno applicate in questa fase»
Clicca QUI per leggere l'intervista completa
 AGGIORNAMENTO 20/03 - ORE 18.15
FLOROVIVAISMO: IL MINISTRO BELLANOVA CHIEDE AL PREMIER CONTE MISURE STRAORDINARIE
Il coordinamento Agrinsieme (che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari) ringrazia il ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, per aver scritto al Presidente del Consiglio Conte e ai ministri dell’Economia, Gualtieri, e della Salute, Speranza, per segnalare le difficoltà di uno dei comparti agricoli in cui si stanno registrando maggiori danni in queste settimane: il florovivaismo. Un settore che conta 27.000 aziende, 100.000 addetti e produce un giro d’affari di circa 2,5 miliardi di euro l’anno
Il comunicato stampa di Agrinsieme
 AGGIORNAMENTO 20/03 - ORE 12.30
INTERVISTA A GIUSEPPE L'ABBATE, SOTTOSEGRETARIO MIPAAF
L'Informatore Agrario ha incontrato il sottosegretario del Ministero per le Politiche Agricole, Giuseppe L'Abbate, facendo con lui il punto sulle misure dedicate al comparto primario inserite nel decreto legge "Cura Italia"
Clicca QUI per leggere l'intervista completa
 AGGIORNAMENTO 20/03 - ORE 9.30
CORONAVIRUS, CONTE: «BLOCCO TOTALE E CHIUSURA DELLE SCUOLE SARANNO PROROGATI»
Il Premier: «I provvedimenti presi, sia quello della chiusura delle attività sia quello che riguarda la scuola non potranno che essere prorogati. Siamo pronti a liberare decine di miliardi di investimenti pubblici». L'ipotesi: estendere lo scudo del Golden Power
Clicca QUI per leggere l'articolo completo sul Corriere della Sera
 AGGIORNAMENTO 19/03 - ORE 19.15
CORONAVIRUS: LA FILIERA VINO SCRIVE AL MINISTRO BELLANOVA
Con una lettera indirizzata al ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, la filiera del vino – che riunisce le principali organizzazioni del settore Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle Cooperative Italiane, Unione italiana Vini, Federvini, Federdoc e Assoenologi - ha messo nero su bianco le difficoltà che il mondo vitivinicolo sta vivendo, in relazione alla grave crisi determinata dalla diffusione della COVID-19 e ha avanzato al Governo alcune proposte per mitigare i danni subiti dal comparto
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 19/03 - ORE 17
FLOROVIVAISMO: DAL MINISTRO BELLANOVA RASSICURAZIONI SULLA TENUTA DEL COMPARTO
«Ringraziamo la ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova per le importanti rassicurazioni che ha fornito in merito alla situazione del florovivaismo nazionale, la cui tenuta è a serio rischio a causa del protrarsi dell’attuale situazione emergenziale legata alla pandemia del Covid-19, o Coronavirus». Lo afferma il coordinamento di Agrinsieme, che nei giorni scorsi aveva scritto alla responsabile del Dicastero dell’agricoltura chiedendo interventi immediati a sostengo del comparto
Il comunicato stampa di Agrinsieme
 AGGIORNAMENTO 18/03 - ORE 18
CONFAGRICOLTURA: DL "CURA ITALIA" PRIMO PASSO, MA ALL'AGRICOLTURA SERVE DI PIÙ
Le misure varate dal Governo con il Decreto Legge “Cura Italia” sono una prima risposta allo shock economico che sta vivendo il nostro paese. Al di là degli aspetti sanitari, che sono la priorità assoluta, è necessario che in questo momento si evitino speculazioni e che ognuno faccia la propria parte. Per Confagricoltura significa occuparsi delle aziende agricole e delle loro attività, indispensabili per la tenuta economica della Penisola. In quest’ottica occorre, pertanto, che gli interventi compensativi previsti da questo decreto di marzo siano il più possibile a beneficio delle imprese che stanno vivendo una profonda crisi
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 18/03 - ORE 10.30
IL TESTO INTEGRALE DEL DECRETO LEGGE "CURA ITALIA"
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo integrale del decreto legge "Cura Italia", contenente le prime manovre economiche varate dal governo per far fronte all'emergenza sanitaria Covid-19
Qui sotto, in allegato, il testo a vostra disposizione
Il testo integrale del decreto legge "Cura Italia"
 AGGIORNAMENTO 17/03 - ORE 11.45
CONFAGRICOLTURA: ACCOLTE NOSTRE RICHIESTE DI COORDINAMENTO SU CHIUSURA FRONTIERE
«Nei giorni scorsi, di fronte alle decisioni unilaterali di alcuni Stati membri, abbiamo sollecitato un coordinamento europeo in materia di controlli e chiusure delle frontiere. Le linee guida, approvate ieri dalla Commissione Ue, rispondono alle nostre sollecitazioni» dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 16/03 - ORE 18
I PROVVEDIMENTI PER L'AGRICOLTURA NEL DECRETO "CURA ITALIA"
Un fondo da 100 milioni a sostegno delle imprese agricole, e per l'arresto temporaneo dell'attività di pesca. Uno stanziamento di 100 milioni di euro per favorire l'accesso al credito delle imprese agricole e della pesca. Aumento dal 50% al 70% degli anticipi dei contributi Pac a favore degli agricoltori, valore complessivo oltre un miliardo di euro. Cassa integrazione in deroga per tutti i lavoratori agricoli e della pesca e tutele per i lavoratori stagionali senza continuità di rapporti di lavoro. Indennità per i lavoratori agricoli a tempo determinato. Aumento del Fondo indigenti di 50 milioni di euro per assicurare la distribuzione delle derrate alimentari, che si aggiungono ai 6 milioni già destinati nei giorni scorsi all'acquisto di latte crudo, in accordo con il Tavolo Spreco Alimentare. Sospensione delle rate fino al 30 settembre per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie. Rafforzamento del Fondo per la promozione dell'agroalimentare italiano all'estero. Sono le misure destinate alla filiera alimentare previste nel Dl approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, cui si aggiungono quelle di carattere complessivo relative ai lavoratori, alla sospensione di versamenti tributari, previdenziali e assistenziali. Come i 100 euro per le lavoratrici e i lavoratori che continuano a lavorare nel mese di marzo, tra cui tutti quelli della filiera alimentare. E il sostegno alle famiglie, dai congedi parentali straordinari ai voucher baby sitting. «Liquidità e sostegno a lavoratrici e lavoratori, imprese, persone più fragili con l'ampliamento del Fondo indigenti: sono le direttrici lungo cui ci siamo mossi per garantire la filiera in questo momento essenziale al Paese insieme a quella sanitaria - spiega il ministro Teresa Bellanova - abbiamo migliaia di imprenditori in difficoltà ma che producono, coltivano, allevano animali, pescano, trasformano il cibo. Il bene-cibo è essenziale e dobbiamo essere grati all'intera filiera alimentare per quanto sta facendo e continuerà a fare»
Fonte: Ministero per le Politiche Agricole
 AGGIORNAMENTO 16/03 - ORE 16.15
APPROVATO IL DECRETO "CURA ITALIA"
Dopo una riunione di poco più di due ore, e nel mezzo di una ennesima giornata di crisi per i mercati finanziari, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto "Cura Italia", che contiene le misure economiche per rispondere all'emergenza sanitaria del coronavirus. «Possiamo parlare di "modello italiano" non solo sanitario, ma anche come strategia economica di risposta alla crisi. Mettiamo in campo 25 miliardi di denaro fresco e attiviamo flussi per 350 miliardi: è una manovra economica poderosa» ha detto il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Clicca QUI per leggere l'articolo completo
Fonte: La Repubblica
 AGGIORNAMENTO 16/03 - ORE 12
INTERVISTA AL PREMIER GIUSEPPE CONTE
Sulle pagine del Corriere della Sera, il premier Giuseppe Conte fa il punto sull'emergenza sanitaria Coronavirus: «È il periodo più a rischio, saranno settimane dure: stiamo uniti»
Clicca QUI per leggere l'intervista completa
 AGGIORNAMENTO 16/03 - ORE 10
SOSPENSIONE SCADENZE FISCALI
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato che i termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell'epidemia di Covid-19. Il decreto legge introdurrà anche ulteriori sospensioni dei termini e misure fiscali a sostegno di imprese, professionisti e partite Iva colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria
 AGGIORNAMENTO 14/03 - ORE 16
LATTE: SOSTEGNO ALLA FILIERA E CONDANNA DELLE SPECULAZIONI
«È positiva la proposta del ministro Bellanova, di destinare 6 milioni di euro all’acquisto di latte Uht - prodotto da latte crudo raccolto nel periodo di maggiore crisi - per i più bisognosi, evitando lo spreco alimentare, poiché allenta la pressione sul latte fresco e sulle Dop, tra cui la mozzarella di bufala». Lo afferma Confagricoltura, da sempre attiva nel sostenere la filiera del latte, a commento dell’iniziativa annunciata ieri dal Mipaaf per tamponare l’emergenza del comparto, anche alla luce degli episodi speculativi segnalati in diverse regioni in questi giorni ai danni delle aziende agricole in cui si stanno verificando problemi di collocazione del prodotto e di ritiro della materia prima, con evidenti cali di quotazioni. Confagricoltura ritiene fondamentale, in questa fase, promuovere il consumo di latte e di formaggi, così come andranno adottate ulteriori misure, già allo studio del Mipaaf, che possano permettere all’intera filiera di continuare a produrre in una situazione di emergenza, garantendo cibo di alta qualità e sicuro.
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 14/03 - ORE 13
CORONAVIRUS: PROROGATI I TERMINI PER I VERSAMENTI FISCALI
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato che i termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell'epidemia di Covid-19. Il decreto legge introdurrà anche ulteriori sospensioni dei termini e misure fiscali a sostegno di imprese, professionisti e partite Iva colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria
Il comunicato stampa del Mef
 AGGIORNAMENTO 14/03 - ORE 12.30
ACCORDO GOVERNO-PARTI SOCIALI SU SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Le parti sociali hanno raggiunto un accordo sulle misure di contenimento della diffusione del coronavrus in tutti i luoghi di lavoro. Un protocollo condiviso con indicazioni operative per le aziende, per attuare in modo uniforme su tutto il territorio nazionale le prescrizioni del legislatore e dell’Autorità sanitaria, è stato sottoscritto questa mattina da sindacati e associazioni datoriali, in videoconferenza con il Governo, dopo una giornata di trattative
Clicca QUI per leggere l'articolo de Il Sole 24 Ore
Il protocollo condiviso tra Governo e parti sociali
 AGGIORNAMENTO 13/03 - ORE 19.15
PROROGA DOMANDE PAC, OK DALLA COMMISSIONE EUROPEA
Via libera dalla Commissione Europea alla proroga di un mese, dal 15 maggio al 15 giugno 2020, della scadenza per la presentazione delle domande relative ai contributi previsti dalla Politica agricola comune ( Pac) per questa campagna. Si tratta di una notizia fortemente attesa dal mondo agricolo, le cui attività sono notevolmente rallentate dai blocchi alla movimentazione imposti a seguito dell'emergenza Covid-19.
È quanto emerge da una lettera inviata oggi dalla Commissione Europea, in risposta ad un'analoga richiesta presentata dal Ministero delle Politiche Agricole alla fine dello scorso febbraio.
Oltre alla proroga delle domande Pac, la Commissione ha assicurato la più ampia disponibilità ad esaminare le altre richieste presentate dall'Italia, su: tempi di liquidazione degli aiuti Pac relativi alla campagna 2019, rimodulazione dei programmi di promozione, proroga delle scadenze relative alle Organizzazioni comuni di mercato del vino e dell'ortofrutta, rendicontazione dei Programmi di sviluppo rurale.
«Una buona notizia - commenta il ministro Teresa Bellanova - che viene incontro alle sollecitazioni ed esigenze delle aziende. Allo stesso tempo ritengo positiva l'apertura sulle altre richieste inoltrate. Sostenere la filiera alimentare in questo momento è di fondamentale importanza. Per l'Italia e per l'Europa».
Fonte: Ministero per le Politiche Agricole
 AGGIORNAMENTO 13/03 - ORE 15
GIANSANTI: «GRAZIE AL PRESIDENTE MATTARELLA, MERITIAMO SOLIDARIETÀ»
Coronavirus: il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti elogia le parole del capo dello Stato Sergio Mattarella, in risposta alla presidente della Bce Christine Lagarde
«In una situazione tanto difficile, al di là della retorica, l’Unione Europea ha il dovere di essere vicina, in modo tangibile, ai cittadini e al mondo economico»
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 12/03 - ORE 10
IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DI CONFAGRICOLTURA GIANSANTI
«Un grande grazie a chi in questi giorni si sta impegnando per la nostra amata Italia. Ora noi agricoltori dobbiamo concentrarci su ciò che sappiamo fare meglio: produrre. Certamente ci saranno difficoltà, ma dobbiamo mantenere il sangue freddo. L’Italia ci chiama, a noi rispondere!»
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, interviene a margine dell’intervento del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con un’esortazione a continuare con l’impegno che da sempre contraddistingue il settore primario: «Assicura materie prime anche in situazione di difficoltà. Donne, uomini e imprese agricole che producono cibo sono il primo anello di una filiera - la prima del sistema economico italiano - che oggi, in particolare, non deve essere interrotta e arrivare al consumatore».
Confagricoltura assicura la massima collaborazione alle Regioni per fare in modo che i cittadini abbiano la massima tranquillità sulla disponibilità dei beni alimentari.
«Dalle crisi si esce rafforzati – conclude Giansanti – lavoriamo tutti insieme per garantire la sicurezza e la qualità simboli del cibo italiano, con la competenza e la professionalità necessarie».
 AGGIORNAMENTO 11/03 - ORE 23
NUOVO DPCM FIRMATO DAL PRESIDENTE CONTE
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il nuovo Dpcm recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 sull'intero territorio nazionale
Di seguito, vi forniamo il testo integrale del decreto
Il Dpcm dell'11 marzo 2020
 AGGIORNAMENTO 11/03 - ORE 18
ADDENDUM ALL'ACCORDO PER IL CREDITO 2019
Il giorno 6 marzo 2020, Abi Agci, Confcooperative, Legacoop riunite in Alleanza delle Cooperative Italiane, Cia, Claai, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confedilizia, Confetra, Confimi Industria, Confindustria, Cna, Confartigianato, Confersercenti, Confcommercio, Casartigiani riunite in Rete Imprese Italia, hanno siglato un addendum all’accordo del credito 2019 per sostenere le imprese colpite dall’emergenza Covid-19.
L’Accordo prevede che le misure di sospensione e allungamento dei finanziamenti (mutui, leasing e finanziamenti a breve termine) previste dall’Accordo del 2019 siano estese ai finanziamenti in essere al 31 gennaio 2020 erogati in favore delle imprese danneggiate dall’emergenza (attualmente l’Accordo si applica ai finanziamenti in essere al 15 novembre 2018).
Si ricorda in ogni caso che siamo in attesa della garanzia da parte del Governo e delle disposizioni attuative delle singole banche
Addendum all'accordo per il credito 2019
 AGGIORNAMENTO 11/03 - ORE 17.40
CONFAGRICOLTURA SOLLECITA COORDINAMENTO UE PER TRASPORTO MERCI
Austria e Slovenia chiudono i confini con l'Italia: «Va contrastato il ripristino di fatto delle frontiere e l’isolamento degli Stati membri all’interno dell’Unione» dice il presidente Massimiliano Giansanti
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 11/03 - ORE 16.45
IL GOVERNO STANZIA 25 MILIARDI DI EURO PER L'EMERGENZA
Il Governo delibera ufficialmente lo stanziamento di 25 miliardi di euro per l'emergenza sanitaria
«Venticinque miliardi di disponibilità finanziarie da non utilizzare subito, ma sicuramente da poter utilizzare per far fronte a tutte le difficoltà che stiamo affrontando» ha detto il premier Giuseppe Conte
Clicca QUI per leggere la notizia
Fonte: Il Sole 24 Ore
 AGGIORNAMENTO 11/03 - ORE 15.45
LA LOMBARDIA CHIEDE NUOVE CHIUSURE AL GOVERNO
Coronavirus: il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana ha chiesto ufficialmente al Presidente del Consiglio un'ulteriore stretta sulle misure prese per contenere il virus
Si chiede lo stop di tutte le attività commerciali, salvo quelle ritenute essenziali per la pubblica utilità
Clicca QUI per leggere la notizia
Fonte: Corriere della Sera (notizia in aggiornamento)
 AGGIORNAMENTO 11/03 - ORE 10.30
EMERGENZA CORONAVIRUS: IN ARRIVO IL PIANO PER L'ECONOMIA DA 10 MILIARDI
Dai voucher per le babysitter allo stop ai mutui per i redditi fino a 30 mila euro, ma anche aiuti all'export e più fondi per la cassa integrazione
Clicca QUI per leggere l'articolo
Fonte: La Repubblica (notizia in aggiornamento)
 AGGIORNAMENTO 10/03 - ORE 17.30
MERCATI CONTADINI: AL VIA SERVIZIO RITIRO IN SEDE O CONSEGNA A DOMICILIO
Con il nuovo Dpcm si va verso la chiusura totale dei mercati, e il Consorzio Agrituristico Mantovano allora, per andare incontro ai consumatori, ha deciso di effettuare un servizio di ritiro presso la propria sede (Strada Chiesanuova 8) o di consegna a domicilio presso i comuni di Mantova, Curtatone, Porto Mantovano, San Giorgio e Borgo Virgilio, con un costo extra di 4€.
Il listino con tutti i prodotti ordinabili (verdura, frutta, carni, formaggi, pane ecc.) è scaricabile dal link: https://bit.ly/2TRl11L e verrà aggiornato ogni lunedì sera (copiate l'url nella barra degli indirizzi di Google per aprirlo).
È possibile effettuare l’ordine entro le 10 di giovedì mattina, inviando il modulo all'indirizzo latuaspesacontadina@gmail.com. L'ordine stesso potrà essere poi ritirato il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 19, e il sabato mattina dalle 9 alle 13. Le consegne a domicilio invece verranno effettuate il venerdì dalle 18 alle 21. Chi si trova in quarantena è pregato di riferirlo in modo da adottare soluzioni specifiche
Ai mercati del Consorzio Agrituristico Mantovano prendono parte anche numerose aziende associate a Confagricoltura Mantova, che ancora una volta si confermano in prima linea nel momento del bisogno
 AGGIORNAMENTO 10/03 - ORE 14.45
DECRETO #IORESTOACASA: DOMANDE FREQUENTI SULLE NUOVE MISURE DEL GOVERNO
Nel link che vi forniamo qui sotto potrete trovare tutte le domande (e le relative risposte) più frequenti sulle misure adottate in tutta Italia dal Governo
Clicca QUI per consultare il sito del Governo
 AGGIORNAMENTO 10/03 - ORE 8.45
NUOVO DPCM DA PARTE DEL GOVERNO
Le misure restrittive varate per la Regione Lombardia e per altre 14 province vengono ora, ufficialmente, estese a tutto il territorio nazionale.
In allegato trovate il testo del nuovo decreto, firmato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte
Il decreto governativo del 9 marzo 2020
 AGGIORNAMENTO 9/03 - ORE 17.45
DISPOSIZIONI PER AZIENDE CON VENDITA DIRETTA E AZIENDE AGRITURISTICHE
A seguito del nuovo Dpcm dell'8 marzo 2020, Confagricoltura Lombardia ha inviato alcune linee guida importanti per le aziende che effettuano vendita diretta e per le aziende agrituristiche, che vi forniamo con tempestività
Clicca QUI per consultare le disposizioni per la vendita diretta
Clicca QUI per consultare le disposizioni per le aziende agrituristiche
 AGGIORNAMENTO 9/03 - ORE 16.30
CIBUS POSTICIPATO AI PRIMI DI SETTEMBRE
Cibus 2020 verrà posticipato al mese di settembre, da martedì 1 a venerdì 4. Lo slittamento si è reso necessario a causa della inaspettata evoluzione dell’emergenza CoronaVirus e, in particolare, della crescita dei blocchi aerei da e per l’Italia.
Il comunicato stampa di Cibus 2020
 AGGIORNAMENTO 9/03 - ORE 14.30
CORONAVIRUS, GIANSANTI: «STOP AI DAZI AGGIUNTIVI SUL COMMERCIO INTERNAZIONALE»
«Eliminare tutti i dazi aggiuntivi introdotti negli scambi commerciali internazionali. Sarebbe un modo immediato e diretto per sostenere il commercio e l'attività economica in uno scenario che è diventato particolarmente difficile su scala mondiale» dice il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 9/03 - ORE 10.40
MOVIMENTAZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI È ESIGENZA LAVORATIVA
In attesa delle, auspicabilmente rapide, Linee Guida sulla movimentazione delle merci, in relazione all'articolo 1 del DPCM 8 marzo 2020 e alle numerose richieste giunte nelle ultime ore dalle Associazioni di categoria del settore agroalimentare al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Ministero chiarisce che i prodotti agroalimentari possono entrare e uscire dai territori interessati. L'attività degli operatori addetti al trasporto è un'esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può entrare ed uscire dai territori interessati e spostarsi all'interno di essi, limitatamente all'esigenza di consegna o prelievo degli stessi prodotti
Fonte: Ministero per le Politiche Agricole
 AGGIORNAMENTO 9/03 - ORE 9
CHIARIMENTI SUL TRANSITO DELLE MERCI NELLE ZONE ROSSE
Nessuna limitazione o restrizione al transito delle merci e di tutta la filiera produttiva da e per i territori indicati dall'art. 1 del dpcm 8 marzo 2020.
In attesa di linee guida sulla movimentazione delle merci, il MIT chiarisce alcuni punti relativi ai trasfrontalieri e alle merci.
TRASFRONTALIERI
Le limitazioni introdotte oggi non vietano gli spostamenti per comprovati motivi di lavoro. Pertanto, salvo che siano soggettI a quarantena o che siano risultati positivi al virus, i trasfrontalieri potranno entrare e uscire dai territori interessati per raggiungere il posto di lavoro e tornare a casa.
Gli interessati potranno comprovare il motivo lavorativo dello spostamento con qualsiasi mezzo, inclusa una dichiarazione che potrà essere resa alle forze di polizia in caso di eventuali controlli.
MERCI
Le merci possono entrare ed uscire dai territori interessati. L’attività degli operatori addetti al trasporto è un'esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può quindi entrare e uscire dai territori interessati e spostarsi all'interno degli stessi, limitatamente alle esigenze di consegna o prelievo delle merci.
Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
 AGGIORNAMENTO 8/03 - ORE 19
COMUNICAZIONE IMPORTANTE AGLI ASSOCIATI
Gentile associato/a,
in virtù del nuovo Dpcm emesso dal Governo nella nottata tra sabato 7 e domenica 8 marzo 2020, anche Confagricoltura Mantova si adegua naturalmente alle più stringenti misure di contenimento, prese per cercare di ridurre la diffusione del coronavirus.
Viene decretata ufficialmente quindi:
- La chiusura al pubblico degli uffici del patronato Enapa e del Caf, siti a Mantova, in viale Piave, 10;
- La chiusura totale di tutti i recapiti degli uffici di zona presenti sul territorio provinciale (Medole, Monzambano, Volta Mantovana, Marmirolo, Roverbella, Canneto sull’Oglio, Castellucchio, Goito, Campitello, Casatico, Gazzuolo, Rivarolo Mantovano, Suzzara, Moglia, Pegognaga, San Giacomo delle Segnate, Ostiglia, Poggio Rusco, Revere).
La sede di Mantova e i nostri uffici di zona (Viadana, Sabbioneta, Bozzolo, Quistello, Asola, Ceresara, Rodigo, Roncoferraro e Sermide) resteranno aperti con limitazioni legate allo svolgimento di pratiche improcrastinabili. Si invitano quindi tutti gli associati a non recarvisi direttamente, ma a privilegiare i contatti telefonici o telematici (e-mail).
Sarà possibile recarsi fisicamente presso le nostre sedi (compresi patronato Enapa e Caf) solo in caso di reali urgenze e solo dopo aver fissato un appuntamento.
Ci impegniamo naturalmente a garantirVi i servizi essenziali, così come l’attività sindacale in rappresentanza delle nostre aziende agricole in questo momento di particolare difficoltà.
Ci rendiamo conto del disagio che queste decisioni potranno causare, ma siamo altresì convinti che siano necessarie per il bene di tutti noi.
A tutti Voi, un grande grazie da parte di Confagricoltura Mantova
Coronavirus: comunicazione importante agli associati
 AGGIORNAMENTO 8/03 - ORE 4.30
CORONAVIRUS: FIRMATO IL DPCM 8 MARZO
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il nuovo Dpcm recante ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale.
In allegato trovate il testo integrale del decreto
Il decreto governativo dell'8 marzo 2020
 AGGIORNAMENTO 6/03 - ORE 15
LE FAQ PIÙ FREQUENTI PER AZIENDE E LAVORATORI
Vi forniamo nell'allegato sottostante le Faq più frequenti riguardanti aziende e lavoratori, emanate dalla Prefettura di Mantova
Faq aziende e lavoratori - Prefettura di Mantova
 AGGIORNAMENTO 6/03 - ORE 14.45
PROPOSTE DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI AL GOVERNO
In allegato vi forniamo il documento predisposto dalla Conferenza delle Regioni che è stato presentato ieri al Governo, finalizzato al superamento dell’emergenza Covid-19. Il testo riprende in larga parte il documento predisposto in sede di Tavolo di Segreteria del Patto per lo Sviluppo e contiene alcuni passaggi specifici per le imprese agricole
Proposte della conferenza Stato-Regioni al Governo
 AGGIORNAMENTO 5/03 - ORE 17.30
IL GOVERNO STANZIA 7,5 MILIARDI PER L'EMERGENZA
Il governo ha raddoppiato le risorse per sostenere l’economia, le imprese, i settori e i lavoratori più esposti all’emergenza coronavirus. Nel Consiglio dei ministri di giovedì 5 marzo 2020, l'esecutivo ha aumentato i 3,6 miliardi previsti nei giorni scorsi fino a 7,5 miliardi. Una mossa che servirebbe anche per poter fare un’unica richiesta alla Ue, senza dover poi affrontare il rischio di chiedere altre deroghe in un secondo momento
Clicca qui per leggere lo speciale del Corriere della Sera
 AGGIORNAMENTO 5/03 - ORE 11
CORONAVIRUS: LE RICHIESTE DI CONFAGRICOLTURA AL GOVERNO
«Dalla crisi sanitaria un piano per far ripartire l'economia». Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, intervenendo ieri a Palazzo Chigi all'incontro del Governo con le parti sociali
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 5/03 - ORE 9
NUOVO DECRETO DA PARTE DEL GOVERNO
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato un nuovo Dpcm con misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus.
In allegato il testo ufficiale
Il testo del Dpcm 4-03-2020
 AGGIORNAMENTO 4/03 - ORE 12.30
INTERVISTA AL PRESIDENTE DI CONFAGRICOLTURA LOMBARDIA, ANTONIO BOSELLI
Nuovo aggiornamento, ai microfoni di Rai News 24, da parte del presidente di Confagricoltura Lombardia, Antonio Boselli. Focus sulla situazione che stanno vivendo le aziende agricole e nuovo appello per il sostegno all'agroalimentare nazionale
Clicca qui per vedere l'intervista
 AGGIORNAMENTO 4/03 - ORE 11
RADIO PICO INTERVISTA IL PRESIDENTE ALBERTO CORTESI
Il nostro presidente Alberto Cortesi, ai microfoni di Radio Pico, fa il punto sulla situazione di crisi dovuta all'emergenza coronavirus. «Clima di incertezza, fondamentale comunicare in maniera corretta. I nostri prodotti sono sicuri al 100%. Servirà aiuto da parte dell'Europa»
Clicca qui per ascoltare l'intervista
 AGGIORNAMENTO 4/03 - ORE 10
VINITALY SPOSTATO UFFICIALMENTE A GIUGNO
«In considerazione della rapida evoluzione della situazione internazionale che genera evidenti difficoltà a tutte le attività fieristiche a livello continentale, Veronafiere ha deciso di riposizionare le date di Vinitaly, Enolitech e Sol&Agrifood dal 14 al 17 giugno 2020, ovvero nel periodo migliore per assicurare a espositori e visitatori il più elevato standard qualitativo del business». Così Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere in chiusura del Consiglio di amministrazione della Spa
Il comunicato stampa di Veronafiere
 AGGIORNAMENTO 3/03 - ORE 14.30
CONFAGRICOLTURA: NECESSARIE MISURE URGENTI NAZIONALI ED EUROPEE
L’emergenza Coronavirus, al di là degli aspetti sanitari, ha assunto contorni macroeconomici che richiedono misure nazionali ed europee in grado di limitare al massimo lo choc socioeconomico e sostenere le imprese sotto il profilo della logistica, dei trasporti e della mobilità della manodopera. Indispensabile anche un intervento a sostegno della liquidità.
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 3/03 - ORE 10
APERTURA MERCATI CONTADINI
Il Consorzio Agrituristico Mantovano fa sapere ufficialmente che tutti i mercati contadini della provincia di Mantova questa settimana saranno regolarmente aperti
 AGGIORNAMENTO 2/03 - ORE 14.45
LETTERA DEL MIPAAF ALLA COMMISSIONE EUROPEA
La sollecitazione è giunta in questa settimana da imprese agricole, associazioni di categoria, rappresentanti dei lavoratori, Regioni. Così, al termine di una prima analisi dello stato dell'arte effettuata dalla Task Force insediata al Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e Forestali per fronteggiare le criticità vissute dal settore in seguito all'emergenza corona virus, dal Mipaaf è già stata inviata alla Commissione Agricoltura dell'Unione Europea una richiesta finalizzata a posticipare di un mese le scadenze per le domande PAC; a prorogare al 15 ottobre alcune scadenze relative ai pagamenti diretti e al 31 dicembre i pagamenti delle misure a superficie dei Programmi di Sviluppo Rurale Regionali; a prorogare l'attuazione dei programmi di promozione e dei programmi di sostegno delle OCM. "La difficoltà che sta attraversando il settore è evidente", dice la Ministra Teresa Bellanova, "e bisogna fare di tutto per allentare la morsa che stringe imprese e lavoratori. Le richieste che facciamo a Bruxelles vanno in questa direzione e soprattutto tendono ad impedire che possano vanificarsi risultati e sforzi di anni. Lo slittamento di una iniziativa pubblica significa mandare in fumo investimenti e lavoro rilevanti, ed è un problema che va assolutamente affrontato. Così i problemi nella gestione di alcune misure dei Piani di Sviluppo regionali. Altra storia la Puglia. Lì dobbiamo evitare che l'agricoltura pugliese paghi un danno troppo alto per i milioni e milioni che la Regione non è stata capace di spendere e che rischiano il definanziamento". Nel testo si evidenziano, puntualmente, le difficoltà vissute dal settore in queste settimane: logistica e trasporti, anche verso Paesi extra-Ue; difficoltà nell'attuazione "dei programmi di promozione ed informazione dei settori vitivinicolo, ortofrutticolo, olio di oliva, frutta e latte nelle scuole" con il rinvio di numerosissime manifestazioni pubbliche; rischio impasse nell'attuazione dei programmi di sostegno delle OCM; penalizzazioni delle attività commerciali con "riflessi pesanti" anche sul valore della produzione commercializzata; difficoltà nella gestione delle misure dello Sviluppo rurale anche per i possibili slittamenti delle necessarie verifiche da parte degli Organismi pagatori. Proprio su quest'ultimo aspetto l'ultimo passaggio dedicato alla Puglia per sottolineare come "il mutato scenario sta rallentando le azioni messe in campo dalle Autorità regionali per completare le procedure di erogazione dei contributi previsti dal Psr, a suo tempo sospese a causa del contenzioso generatosi".
Fonte: Ministero per le Politiche Agricole
 AGGIORNAMENTO 2/03 - ORE 11.30
IL SOSTEGNO DI CONFAGRICOLTURA LOMBARDIA ALL'AZIONE REGIONALE
Il presidente Antonio Boselli: «Questa situazione rischia di avere tempi lunghi: il doveroso rispetto delle norme sanitarie deve essere coniugato con lo sforzo di far ripartire l’economia regionale»
Il comunicato stampa di Confagricoltura Lombardia
 AGGIORNAMENTO 2/03 - ORE 9.45
NUOVO DECRETO DA PARTE DEL GOVERNO
Nella serata di domenica 1° marzo 2020 il Governo ha emesso un nuovo decreto relativo all'emergenza coronavirus, che potete trovare in allegato
Il decreto governativo del 1° marzo 2020
 AGGIORNAMENTO 28/02 - ORE 12
APERTURA GARDEN CENTER
Regione Lombardia comunica ufficialmente che i garden center non sono compresi nell'ordinanza che intima la chiusura nel fine settimana (sabato e domenica) per i centri commerciali. Questi esercizi dunque potranno rimanere aperti, rispettando in ogni caso le norme per il contingentamento degli accessi, al fine di limitarne l'affollamento
 AGGIORNAMENTO 27/02 - ORE 15.45
CORONAVIRUS, CONFAGRICOLTURA: NO AL TENTATIVO DI SCREDITARE IL MADE IN ITALY SUI MERCATI ESTERI
«Non accettiamo speculazioni di concorrenti che vogliono strumentalizzare la situazione e screditare le nostre produzioni - ha spiegato il presidente Massimiliano Giansanti - si sa bene, anche all’estero, che il Coronavirus non c’entra nulla con la salubrità e la qualità degli alimenti»
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 27/02 - ORE 15.15
CORONAVIRUS - ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC ALLE AZIENDE AGRICOLE
«Vogliamo garantire liquidità alle imprese, rispondendo così all'emergenza e alle difficoltà manifestate, soprattutto in queste ultimissime ore, da aziende del settore e regioni».
Così la Ministra alle Politiche Agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, che oggi ha inviato alla Conferenza Stato-Regioni, per la relativa intesa, il Decreto ministeriale con cui si autorizzano le imprese agricole a ricevere un'anticipazione sulle somme dovute nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla Politica Agricola Comunitaria ( PAC) per l'anno 2020.
Obiettivo: fronteggiare la generalizzata situazione di crisi che sta colpendo le imprese agricole, aggravata dell'evolversi dell'epidemia da COVID-19 con le conseguenti sospensioni delle attività e dei servizi, che stanno ulteriormente inasprendo le difficoltà economiche degli agricoltori.
«Con l'avvio della procedura per l'anticipazione dei contributi PAC alle aziende agricole - afferma la Ministra Teresa Bellanova - diamo una prima risposta immediata alle numerose richieste pervenute nel corso degli incontri di questi giorni alla Task Force istituita nell'ambito del Ministero. In questo modo, gli agricoltori potranno disporre di una liquidità immediata per assicurare la continuità aziendale».
Ufficio Stampa Ministero per le Politiche Agricole
 AGGIORNAMENTO 27/02 - ORE 12
IL CORONAVIRUS NON FERMA CIBUS
Anche Fiere di Parma conferma che Cibus andrà in scena regolarmente, dall'11 al 14 maggio 2020
Dopo Vinitaly, anche l'evento di riferimento per il settore agroalimentare italiano si terrà nelle date stabilite. Tutti gli espositori hanno confermato la presenza e si registrano flessioni marginali nei buyer
 AGGIORNAMENTO 27/02 - ORE 11
Comunicazione agli associati della zona di Asola
Si informano i soci della zona di Asola che l'annuale cena, prevista per questa sera alle ore 20 presso il ristorante "Locanda del Gastaldo", è stata rinviata a data da destinarsi a causa dell'emergenza coronavirus
Vi ringraziamo per la comprensione
 AGGIORNAMENTO 27/02 - ORE 10
IL CORONAVIRUS NON FERMA VINITALY
Veronafiere conferma le date della 54ª edizione di Vinitaly, che sarà regolarmente in calendario nella terza decade di aprile, e precisamente da domenica 19 a mercoledì 22. «Il mondo del vino italiano già in passato ha dato un segnale positivo di svolta. Veronafiere è convinta che, anche in questa occasione, il settore potrà contribuire alla ripresa della nostra economia e a rilanciare un clima di fiducia nel Paese», sottolinea il direttore generale Giovanni Mantovani.
 AGGIORNAMENTO 27/02 - ORE 9.30
CONFAGRICOLTURA CHIEDE CHE LA CRISI SANITARIA NON DIVENTI ANCHE UN'EMERGENZA ECONOMICA
Trasporti, logistica, consegne dei prodotti sono le questioni più urgenti: non potendo evadere gli ordini, le aziende stanno subendo perdite importanti. Peraltro proprio le aziende maggiormente vocate alla multifunzionalità, come gli agriturismi, stanno scontando le perdite più consistenti
Il comunicato stampa di Confagricoltura Lombardia
 AGGIORNAMENTO 26/02 - ORE 18
NUOVI CHIARIMENTI DA PARTE DI REGIONE LOMBARDIA
Regione Lombardia ha pubblicato nuovi chiarimenti riguardanti l'emergenza coronavirus
Vi forniamo l'allegato delle nuove Faq pubblicate oggi
Le nuove Faq di Regione Lombardia
 AGGIORNAMENTO 26/02 - ORE 17.30
CORONAVIRUS: AGRITURISMI E VENDITA DIRETTA IN SOFFERENZA
Numerose le disdette in provincia di Mantova. E la chiusura dei mercati contadini mette in difficoltà le aziende agricole
Il comunicato stampa di Confagricoltura Mantova
 AGGIORNAMENTO 26/02 - ORE 16.30
CORONAVIRUS: CONFAGRICOLTURA SOLLECITA CABINA DI REGIA UNITARIA
La crisi sanitaria non deve diventare crisi economica. Per Confagricoltura è importante avviare subito una cabina di regia interministeriale che affronti in maniera coordinata l’emergenza Coronavirus per tutto il settore agricolo e agroindustriale
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 26/02 - ORE 15
APERTURA BAR
Da oggi i bar di Milano e della Lombardia potranno restare aperti anche dopo le 18. Per evitare assembramenti, il servizio bar dovrà essere gestito solo al tavolo dal personale e non direttamente al bancone.
"I bar e/o pub che prevedono la somministrazione assistita di alimenti e bevande - si legge sul sito della Regione - non sono soggetti a restrizioni e pertanto possono rimanere aperti come previsto per i ristoranti, purché sia rispettato il vincolo del numero massimo di coperti previsto dall'esercizio".
 AGGIORNAMENTO 26/02 - ORE 8.30
ORDINANZA DA PARTE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, GIUSEPPE CONTE
Nella serata di martedì 25 febbraio, il Governo ha emesso l'ordinanza che trovate in allegato
L'ordinanza del governo del 25-02-2020
 AGGIORNAMENTO 25/02 - ORE 18.15
COMUNICATO STAMPA CONFAGRICOLTURA NAZIONALE
Garantito approvvigionamento alimentare, ma non mancano contraccolpi e difficoltà. E Confagricoltura istituisce un'apposita task force sul problema coronavirus, in costante raccordo con le strutture provinciali e regionali
Il comunicato stampa di Confagricoltura
 AGGIORNAMENTO 25/02 - ORE 17.30
COMUNICATO STAMPA CONFAGRICOLTURA LOMBARDIA
Sono segnalate difficoltà per l’approvvigionamento delle materie prime di produzione e per il trasporto all’esterno dei prodotti agricoli e trasformati. Inoltre, il blocco delle piattaforme logisitiche di grandi gruppi alimentari presenti nel Lodigiano determinerebbe gravi ripercussioni per il ritiro dei prodotti agricoli di numerose aziende lombarde
Il comunicato stampa di Confagricoltura Lombardia
 AGGIORNAMENTO 25/02 - ORE 17
MERCATI CONTADINI
Si comunica l'elenco, fornito dal Consorzio Agrituristico Mantovano, dei mercati contadini aperti e chiusi in provincia di Mantova, a seguito dell'emergenza coronavirus
Mercati aperti
Bozzolo
Guidizzolo
Goito
San Benedetto Po
Mercati chiusi (fino al 1° marzo compreso)
Castiglione delle Stiviere
Suzzara
Poggio Rusco
Viadana
Porto Mantovano
Ostiglia
Per quanto riguarda Mantova, si ricorda che sono aperti i mercati contadini del martedì a Borgochiesanuova e del mercoledì a Cittadella, mentre rimarranno chiusi quelli del sabato a Borgochiesanuova e sul Lungorio
 AGGIORNAMENTO 25/02 - ORE 16.15
COMUNICAZIONE PREFETTURA DI MANTOVA
In chiusura della circolare (che trovate in allegato) di commento e interpretazione dell'ordinanza regionale emessa dal governatore Attilio Fontana, la Prefettura di Mantova ha attivato l'indirizzo di posta elettronica dedicato
coronavirus.pref_mantova@interno.it
L'indirizzo dovrà essere utilizzato per segnalazioni o richieste speditive di chiarimento
Circolare Prefettura di Mantova del 24-02-2020
 AGGIORNAMENTO 25/02 - ORE 15.30
CHIARIMENTO AZIENDE AGRITURISTICHE
Confagricoltura Lombardia conferma ufficialmente che l'attività delle aziende agrituristiche è equiparata a quella dei ristoranti
Nessuna restrizione è dunque prevista al di fuori dell'area rossa dei comuni bloccati
Si raccomanda in ogni caso (fino a nuovo ordine) di evitare eccessive concentrazioni di persone
 AGGIORNAMENTO 25/02 - ORE 12.30
SOSPENSIONE MERCATI CITTADINI
Sono stati sospesi il mercato cittadino di giovedì 27 febbraio a Mantova e i mercati contadini che si svolgono sabato 29 febbraio sul Lungorio e a Borgochiesanuova. Si possono tenere, invece, tutti gli altri mercati che si svolgono sul territorio comunale che hanno un numero esiguo di operatori commerciali
Ordinanza comunale sospensione mercati
 AGGIORNAMENTO 25/02 - ORE 10.30
AVVISO IMPORTANTE
Poiché i centralini 112 di Regione Lombardia sono sovraccarichi per chiamate che non riguardano emergenze sanitarie, si raccomanda che tutte le chiamate per informazioni riguardanti il coronavirus siano effettuate al NUMERO VERDE 800894545

AGGIORNAMENTO 24/02 - ORE 17
COMUNICAZIONE AGLI ASSOCIATI
Confagricoltura Mantova, in ottemperanza all’ordinanza emessa ieri dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, in base alle linee guida fornite dal Ministero della Salute, comunica la sospensione ufficiale di tutte le attività dell’organizzazione già calendarizzate, come corsi di formazione o convegni. La decisione è stata presa in seguito all’evolversi dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus in Italia.
I nostri uffici, sede centrale e recapiti di zona, resteranno regolarmente aperti con i consueti orari, ma l’invito ai soci è quello di recarvisi di persona solo in caso di stretta urgenza. In ogni altro caso, sono da privilegiare i contatti telefonici e/o telematici (mail).
Sarà nostra cura tenere costantemente monitorata la situazione sanitaria, in continua evoluzione. Vi invitiamo a consultare frequentemente il nostro sito ( www.confagricolturamantova.it) e i nostri canali social (Facebook, Twitter, Instagram) per rimanere sempre aggiornati.
Certi della Vostra comprensione, Vi ringraziamo per la preziosa collaborazione.

Coronavirus: dieci comportamenti da seguire
Ordinanza Regione Lombardia sul coronavirus
Faq relative all'ordinanza di Regione Lombardia
Comunicazione Comune di Mantova sul coronavirus
L'ordinanza comunale sulla sospensione dei mercati
Come lavarsi correttamente le mani
I numeri da contattare
|