 |
03 Febbraio 2020

La sala durante il convegno |
|
«Le aziende che guardano solo i dati tecnici appartengono già al passato». È con questa frase che Michele Campiotti, dottore agronomo, ha aperto il convegno “Il bilancio nelle aziende da latte”, andato in scena presso la nostra sede e organizzato in collaborazione con Ferrero Mangimi. La mattinata è stata utilissima per far capire alla numerosa platea di allevatori presenti l’importanza della gestione economica aziendale, strumento vitale per capire come muoversi a livello strategico: «Le vostre aziende – ha detto Campiotti – hanno uno scopo sociale, ambientale ed economico. In una parola, devono essere sostenibili sotto tutti questi punti di vista. Ecco perché il bilancio è parte fondamentale, ma una sola visione non basta. Serve l’unione tra flusso di cassa, conto economico annuale e stato patrimoniale». Cosa rende dunque un’azienda leader? La risposta si articola su cinque concetti: «Innanzitutto la capacità di imparare sempre, e di non sentirsi mai arrivati. Poi il mettere al primo posto le persone, gli animali e l’ambiente, il metodo di lavoro scelto, gli obiettivi economico-finanziari-patrimoniali, che devono sempre essere ben chiari, e l’apertura al futuro, soprattutto in tema di ricambio generazionale». «Il nostro lavoro è produrre cibo – ha concluso Manuel Lugli, presidente della sezione latte di Confagricoltura Mantova – ma dobbiamo anche fare impresa, producendo utili. La passione per i nostri animali non basta, occorre anche quella per i numeri».
 Il bilancio aziendale come bussola - dott. Michele Campiotti
|
 |