 |
14 Settembre 2016

Una pecora colpita dalla Blue Tongue |
|
La Blue Tongue, la febbre catarrale degli ovini (il nome deriva dalla cianosi delle mucose linguali nei capi colpiti più gravemente), si sta spostando verso nord e due focolai sono stati individuati in Veneto, nelle province di Treviso e Belluno. Qui in particolare è stato individuato il sierotipo 4 della Blue Tongue (BTV4), e si sospetta che a diffonderlo siano stati i capi bovini importati dalla Romania, una delle aree di restrizione per il BTV4, oltre che paese a rischio per Lumpy Skin Disease (Lsd), malattia infettiva bovina.
Il Ministero della Salute è passato dunque al contrattacco, predisponendo controlli documentali, d’identità e materiali da parte della Asl competenti su tutte le partite di animali della specie bovina e/o da ingrasso provenienti dai territori comunitari in restrizione per il BTV4. I controlli saranno incentrati sulla verifica della compatibilità tra l’età dell’animale e l’esecuzione del completo protocollo vaccinale per la Blue Tongue. In caso di eventuali non conformità tra quanto espresso sui documenti di accompagnamento della partita e quanto rilevabile al controllo d’identità e materiale, dovranno essere effettuati controlli a campione sulla partita in questione, con spese per gli esami di laboratorio a carico dei proprietari e/o destinatari delle partite di animali interessati.
«Il virus della Blue Tongue va tenuto sotto stretto controllo – ha detto il presidente di Confagricoltura Mantova Matteo Lasagna – vista la vicinanza geografica tra le zone del Veneto dove sono stati rinvenuti focolai e la nostra provincia, senza dimenticare che il virus si diffonde anche tramite insetti. Raccomando a tutti gli allevatori mantovani di tenere monitorata la situazione, di rispettare in pieno quanto imposto dal Ministero per la Salute e di segnalare alle autorità qualsiasi caso sospetto».
I sintomi principali della Blue Tongue sono la comparsa di febbre, congestione cutanea, zoppie (dovute a coronite), edema alla testa e agli arti, cianosi della lingua, emorragie alle mucose e respiro irregolare.

|
 |